Redazione RHC : 30 Giugno 2022 07:00
Dopo l’attacco informatico del quale abbiamo parlato molto nelle scorse settimane al comune di Palermo, sembra che non siano ancora terminati i problemi e gli strascichi si continuano a far sentire.
Ricordiamo che si è trattato di un attacco informatico di tipo ransomware eseguito dalla cybergang Vice Society, che ha pubblicato i dati esfiltrati dalle infrastrutture informatiche del comune all’interno del proprio data leak site (DLS).
A distanza di 25 giorni dall’attacco informatico, purtroppo continuano ancora i disagi a causa di un sistema informatico ancora in tilt che non accenna a risalire in tutte le sue parti.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Intanto si sta avvicinando la scadenza per il pagamento del canone unico patrimoniale (CUP), che devono pagare tutte le attività per suolo pubblico, e la data di termine del pagamento è fissata per il 30 giugno, ma le cartelle ancora non sono pronte.
Spiega il consigliere comunale di Forza Italia, Ottavio Zacco
“Ecco perché, ho chiesto la proroga del pagamento a settembre. Proprio nelle scorse ore, abbiamo incontrato, in commissione, la dirigente, Maria Mandalà, alla quale ho chiesto una proroga di 3 mesi per permettere che il portale torni al suo pieno funzionamento ed evitare, così, altri inutili disservizi ai cittadini”.
Infatti il sito del comune, seppur tornato online da diverso tempo, ancora ha molti servizi che non funzionano correttamente, a causa dei dati crittografati dal ransomware che devono essere ripristinati.
Dall’area delle Entrate e dei tributi comunali fanno sapere che la proroga è già stata proposta. Maria Mandalà, dirigente del settore Tributi del Comune di Palermo ha detto:
“Già da ieri è pronta una proposta di delibera del Canone unico patrimoniale per spostare il pagamento dal 30 giugno al 30 settembre. io ho già dato il mio parere favorevole”.
Il problema principale è che per la generazione delle cartelle, il sistema dovrebbe effettuare i calcoli in modo corretto, per determinare il giusto importo, ma sembra che ancora non sia possibile procedere in tal senso. Maria Mandalà prosegue dicendo:
“Occorre chiaramente la modifica del regolamento che prevede la scadenza in atto al 30 giugno. Abbiamo già visto che non ci sarebbero problemi e non si creerebbe nessun danno erariale, poiché basta che il pagamento sia effettuato entro l’esercizio finanziario; quindi saremmo in regola”.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...