
Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 08:34
Gli sviluppatori Microsoft disattivano ancora una volta il gestore del protocollo MSIX ms-appinstaller. Questo dopo che diversi gruppi di criminali informatici lo hanno utilizzato per infettare gli utenti Windows con del malware.
Gli aggressori stanno sfruttando la vulnerabilità CVE-2021-43890 in Windows AppX Installer, associata all’elusione delle soluzioni di sicurezza. Questo bug consente di aggirare i componenti anti-phishing e anti-malware di Defender SmartScreen. Inoltre possono bypassare gli avvisi del browser che avvisano agli utenti di non scaricare file eseguibili.
MSIX è un formato di confezionamento di file progettato specificamente per Windows 10. Si basava sul concetto di file manifest XML. In tale file gli sviluppatori possono descrivere come funziona il processo di installazione, quali file sono necessari e dove possono essere ottenuti. Sebbene MSIX fosse originariamente disponibile per le versioni più recenti di Windows, alla fine è stato portato anche su Windows 7. I file confezionati con MSIX possono essere utilizzati su tutte le versioni di Windows.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Microsoft, gli hacker distribuiscono software diffuso anche con messaggi di phishing in Microsoft Teams per distribuire pacchetti malevoli di applicazioni MSIX.
“Da metà novembre 2023, Microsoft Threat Intelligence ha osservato gli aggressori, inclusi gli attori motivati finanziariamente Storm-0569, Storm-1113, Sangria Tempest e Storm-1674, utilizzare lo schema URI ms-appinstaller (App Installer) per distribuire malware,” avverte l’azienda.
“Questa attività è legata all’abuso dell’attuale implementazione del gestore del protocollo ms-appinstaller come vettore di accesso per malware. Questo consente la diffusione di minacce per effettuare attività di estorsione. Inoltre, molti criminali informatici offrono come servizio una serie di malware che abusano del formato file MSIX e del gestore del protocollo di installazione ms-app.”

Vale la pena notare che nel febbraio 2023 Microsoft ha già disabilitato l’handler per contrastare gli attacchi della botnet Emotet.
La radice del problema è che i file confezionati con MSIX possono essere consegnati al sistema tramite Internet utilizzando ms-appinstaller. Questo consente agli sviluppatori di creare collegamenti nel formato ms-appinstaller:?source=//website.com/file.appx . Ed è proprio questa caratteristica che hanno sfruttato gli operatori della botnet Emotet, che hanno abusato dei link ms-appinstaller per attaccare gli utenti aziendali.
Sebbene Microsoft ora affermi che l’arresto è avvenuto nuovamente il 28 dicembre 2023, secondo i rapporti degli utenti, il gestore è stato chiuso all’inizio di questo mese. Tuttavia, non è chiaro quando e perché Microsoft abbia riattivato il programma di installazione delle app di Windows dopo la disattivazione di febbraio.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...