Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 08:34
Gli sviluppatori Microsoft disattivano ancora una volta il gestore del protocollo MSIX ms-appinstaller. Questo dopo che diversi gruppi di criminali informatici lo hanno utilizzato per infettare gli utenti Windows con del malware.
Gli aggressori stanno sfruttando CVE-2021-43890 in Windows AppX Installer, associata all’elusione delle soluzioni di sicurezza. Questo bug consente di aggirare i componenti anti-phishing e anti-malware di Defender SmartScreen. Inoltre possono bypassare gli avvisi del browser che avvisano agli utenti di non scaricare file eseguibili.
MSIX è un formato di confezionamento di file progettato specificamente per Windows 10. Si basava sul concetto di file manifest XML. In tale file gli sviluppatori possono descrivere come funziona il processo di installazione, quali file sono necessari e dove possono essere ottenuti. Sebbene MSIX fosse originariamente disponibile per le versioni più recenti di Windows, alla fine è stato portato anche su Windows 7. I file confezionati con MSIX possono essere utilizzati su tutte le versioni di Windows.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Microsoft, gli hacker distribuiscono software diffuso anche con messaggi di phishing in Microsoft Teams per distribuire pacchetti malevoli di applicazioni MSIX.
“Da metà novembre 2023, Microsoft Threat Intelligence ha osservato gli aggressori, inclusi gli attori motivati finanziariamente Storm-0569, Storm-1113, Sangria Tempest e Storm-1674, utilizzare lo schema URI ms-appinstaller (App Installer) per distribuire malware,” avverte l’azienda.
“Questa attività è legata all’abuso dell’attuale implementazione del gestore del protocollo ms-appinstaller come vettore di accesso per malware. Questo consente la diffusione di minacce per effettuare attività di estorsione. Inoltre, molti criminali informatici offrono come servizio una serie di malware che abusano del formato file MSIX e del gestore del protocollo di installazione ms-app.”
Vale la pena notare che nel febbraio 2023 Microsoft ha già disabilitato l’handler per contrastare gli attacchi della botnet Emotet.
La radice del problema è che i file confezionati con MSIX possono essere consegnati al sistema tramite Internet utilizzando ms-appinstaller. Questo consente agli sviluppatori di creare collegamenti nel formato ms-appinstaller:?source=//website.com/file.appx . Ed è proprio questa caratteristica che hanno sfruttato gli operatori della botnet Emotet, che hanno abusato dei link ms-appinstaller per attaccare gli utenti aziendali.
Sebbene Microsoft ora affermi che l’arresto è avvenuto nuovamente il 28 dicembre 2023, secondo i rapporti degli utenti, il gestore è stato chiuso all’inizio di questo mese. Tuttavia, non è chiaro quando e perché Microsoft abbia riattivato il programma di installazione delle app di Windows dopo la disattivazione di febbraio.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...