Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 08:34
Gli sviluppatori Microsoft disattivano ancora una volta il gestore del protocollo MSIX ms-appinstaller. Questo dopo che diversi gruppi di criminali informatici lo hanno utilizzato per infettare gli utenti Windows con del malware.
Gli aggressori stanno sfruttando la vulnerabilità CVE-2021-43890 in Windows AppX Installer, associata all’elusione delle soluzioni di sicurezza. Questo bug consente di aggirare i componenti anti-phishing e anti-malware di Defender SmartScreen. Inoltre possono bypassare gli avvisi del browser che avvisano agli utenti di non scaricare file eseguibili.
MSIX è un formato di confezionamento di file progettato specificamente per Windows 10. Si basava sul concetto di file manifest XML. In tale file gli sviluppatori possono descrivere come funziona il processo di installazione, quali file sono necessari e dove possono essere ottenuti. Sebbene MSIX fosse originariamente disponibile per le versioni più recenti di Windows, alla fine è stato portato anche su Windows 7. I file confezionati con MSIX possono essere utilizzati su tutte le versioni di Windows.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Microsoft, gli hacker distribuiscono software diffuso anche con messaggi di phishing in Microsoft Teams per distribuire pacchetti malevoli di applicazioni MSIX.
“Da metà novembre 2023, Microsoft Threat Intelligence ha osservato gli aggressori, inclusi gli attori motivati finanziariamente Storm-0569, Storm-1113, Sangria Tempest e Storm-1674, utilizzare lo schema URI ms-appinstaller (App Installer) per distribuire malware,” avverte l’azienda.
“Questa attività è legata all’abuso dell’attuale implementazione del gestore del protocollo ms-appinstaller come vettore di accesso per malware. Questo consente la diffusione di minacce per effettuare attività di estorsione. Inoltre, molti criminali informatici offrono come servizio una serie di malware che abusano del formato file MSIX e del gestore del protocollo di installazione ms-app.”
Vale la pena notare che nel febbraio 2023 Microsoft ha già disabilitato l’handler per contrastare gli attacchi della botnet Emotet.
La radice del problema è che i file confezionati con MSIX possono essere consegnati al sistema tramite Internet utilizzando ms-appinstaller. Questo consente agli sviluppatori di creare collegamenti nel formato ms-appinstaller:?source=//website.com/file.appx . Ed è proprio questa caratteristica che hanno sfruttato gli operatori della botnet Emotet, che hanno abusato dei link ms-appinstaller per attaccare gli utenti aziendali.
Sebbene Microsoft ora affermi che l’arresto è avvenuto nuovamente il 28 dicembre 2023, secondo i rapporti degli utenti, il gestore è stato chiuso all’inizio di questo mese. Tuttavia, non è chiaro quando e perché Microsoft abbia riattivato il programma di installazione delle app di Windows dopo la disattivazione di febbraio.
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...
“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006