Redazione RHC : 28 Agosto 2024 07:37
I ricercatori di Check Point Research (CPR) hanno scoperto un nuovo prodotto software dannoso chiamato Styx Stealer, in grado di rubare dati del browser, sessioni di messaggistica di Telegram e Discord, nonché criptovaluta.
Nonostante la sua comparsa recente, questo virus è già stato riscontrato in diversi attacchi.
Lo sviluppatore di Styx Stealer è stato collegato a uno dei gruppi di minacce dietro il malware Agent Tesla, noto come Fucosreal. Durante il debug di Styx Stealer, lo sviluppatore ha commesso un grave errore e ha divulgato i dati del suo computer, consentendo ai ricercatori di ottenere una quantità significativa di informazioni, inclusi dati dei clienti, profitti e informazioni di contatto di altri partecipanti al crimine informatico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Styx Stealer è stato creato sulla base di una versione precedente di un altro noto virus, Phemedrone Stealer, diventato ampiamente noto dopo aver sfruttato una vulnerabilità in Windows Defender SmartScreen all’inizio del 2024. Phemedrone era originariamente disponibile su GitHub, ma è stato successivamente rimosso, portando a varie modifiche, una delle quali era Styx Stealer.
Questo software dannoso viene venduto tramite il sito Web styxcrypter[.]com e include funzionalità per l’avvio automatico, il monitoraggio degli appunti e la protezione contro l’analisi.
CPR ha scoperto che lo sviluppatore di Styx Stealer ha anche creato e utilizzato bot di Telegram per trasmettere dati rubati. Durante le indagini, è stato rivelato che il creatore di Styx Stealer stava interagendo attivamente con un altro criminale informatico noto come Mack_Sant, che gli ha fornito un token da utilizzare in Styx Stealer.
Ulteriori informazioni ottenute durante l’indagine hanno rivelato che Styx Stealer è stato utilizzato in attacchi contro aziende di vari settori industriali, tra cui quello dei diamanti, quello metallurgico e altri. Tuttavia, nonostante i tentativi attivi di diffondere malware, i ricercatori sono riusciti a prevenire danni ai clienti.
Questo caso è un ottimo esempio di come anche i criminali informatici più esperti possano commettere errori che rivelano le loro identità e i loro piani. A seguito di un errore dello sviluppatore Styx Stealer, Check Point Research è riuscita a ottenere dati importanti che aiuteranno nella lotta contro le minacce informatiche e proteggeranno le aziende da tali attacchi.
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006