
14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di
Il Pakistan sta lanciando un’importante iniziativa volta a utilizzare l’elettricità in eccesso per alimentare i centri dati dedicati al mining di Bitcoin e all’intelligenza artificiale. Secondo il
Mentre nella comunità crypto si fa sempre più strada il dibattito sulla potenziale minaccia dei computer quantistici per la sicurezza di Bitcoin, un gruppo di
Negli Stati Uniti è stata individuata una nuova frode: i criminali inviano false richieste di riscatto via posta per conto del gruppo BianLian. Le buste
u delega della Procura della Repubblica di Forlì, militari in forza al Nucleo Speciale Tutela Privacy e FrodiTecnologiche e al Nucleo Speciale Polizia Valutaria –
I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di
Gli hacker nordcoreani hanno rubato criptovaluta per un valore di 308 milioni di dollari dalla società giapponese Bitcoin.DMM.com. Lo hanno riferito il Federal Bureau of Investigation degli
Dal 2014 una piccola realtà cripto monetaria si aggira nella rete. Non finisce spesso sui media come i grandi fratelloni Bitcoin e Ethereum, non supporta
Charles O. Parks III, noto nel mondo digitale come CP3O, ha recentemente ammesso la propria colpevolezza presso la Corte Federale di Brooklyn per un complesso