Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: bitcoin

Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare la crittografia su cui si basa l’economia digitale, dalle banche alla blockchain. Le tecnologie che un tempo simboleggiavano la fiducia potrebbero ora decretarne la fine. La matematica che garantiva la sicurezza delle transazioni e della posta elettronica si rivelerà impotente contro una macchina che “pensa in termini di probabilità”. I computer quantistici non funzionano con gli 1 e gli 0 come i computer classici: i loro qubit possono essere entrambi contemporaneamente. Questa proprietà, chiamata

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata rivelata solo ora. Il team di Arkham Intelligence ha scoperto che 127.426 BTC sono stati prelevati dai wallet del pool: all’epoca, l’importo era di 3,5 miliardi di dollari, mentre ora il suo valore è stimato a 14,5 miliardi di dollari. Questo rende l’incidente il più grande furto di criptovaluta della storia, persino prima del famigerato hack di Mt. Gox. Negli ultimi quattro anni non ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sensibili appartenenti a 96.252 dipendenti Nokia. Nel post, pubblicato alle 05:15 del giorno precedente, Tsar0Byte rivendica l’attacco e minaccia ulteriori violazioni, parlando apertamente di “breach” e dichiarando che questa esposizione sarebbe solo l’inizio: il prossimo obiettivo sarebbero i sistemi interni, con possibile accesso al codice sorgente e ulteriori dati riservati. Di seguito la traduzione del post scritto dai criminali informatici. Siamo penetrati in profondità, oltre le tue aspettative.Tramite un collegamento vulnerabile di terze parti, abbiamo avuto

Hai energia elettrica da buttare? Il Pakistan ha trovato la soluzione: minare bitcoin!

Il Pakistan sta lanciando un’importante iniziativa volta a utilizzare l’elettricità in eccesso per alimentare i centri dati dedicati al mining di Bitcoin e all’intelligenza artificiale. Secondo il Ministero delle Finanze del Paese, nella prima fase saranno stanziati 2.000 megawatt di energia elettrica per questi scopi. Il nuovo progetto nasce in un momento in cui il Paese si trova ad affrontare sfide crescenti nel settore energetico, dove i prezzi dell’elettricità restano elevati e la capacità produttiva supera notevolmente la domanda. Negli ultimi anni, il rapido sviluppo dell’energia solare non ha fatto altro che peggiorare la situazione: sempre più consumatori stanno passando a fonti di energia

Challenge per gli Hacker Quantistici! In Palio 1BTC per ogni attacco riuscito

Mentre nella comunità crypto si fa sempre più strada il dibattito sulla potenziale minaccia dei computer quantistici per la sicurezza di Bitcoin, un gruppo di specialisti del progetto Project11 ha deciso di passare dalla teoria alla pratica. Un team di crittografi, sviluppatori di software, fisici ed esperti di intelligenza artificiale hanno annunciato un concorso per testare la resilienza della crittografia di Bitcoin contro futuri attacchi quantistici. I partecipanti sono invitati a competere per un premio chiamato Premio Q-Day. Andrà al primo team che riuscirà a decifrare una versione semplificata della crittografia di Bitcoin utilizzando un computer quantistico. Il concorso durerà fino al 5

Ora il Ransomware arriva per posta ordinaria! L’innovazione si firma Bianlian. Scopri i retroscena

Negli Stati Uniti è stata individuata una nuova frode: i criminali inviano false richieste di riscatto via posta per conto del gruppo BianLian. Le buste indicano che il mittente è “BIANLIAN GROUP” e che l’indirizzo del mittente è un edificio per uffici a Boston, Massachusetts. Le lettere venivano inviate ai dirigenti aziendali e recavano la dicitura “Urgente, leggere immediatamente”. Secondo i timbri postali, la spedizione è avvenuta il 25 febbraio 2025 dall’ufficio postale di Boston. Il contenuto delle lettere è focalizzato sul campo di attività del destinatario. Le lettere inviate alle organizzazioni sanitarie affermano che i dati dei pazienti e dei dipendenti sono

Maxi-operazione della GdF: sgominata rete del dark web che vendeva banconote false e documenti falsi!

u delega della Procura della Repubblica di Forlì, militari in forza al Nucleo Speciale Tutela Privacy e FrodiTecnologiche e al Nucleo Speciale Polizia Valutaria – Gruppo Antifalsificazione Monetaria (GAM) dellaGuardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del localeTribunale nei confronti di tre soggetti indagati, a vario titolo, per le ipotesi di reato relative all’introduzione espendita nel territorio dello Stato di banconote false, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione didocumenti falsi, commercio di farmaci pericolosi per la salute pubblica, riciclaggio e autoriciclaggio. Il provvedimento costituisce l’epilogo di un’articolata indagine condotta dai Reparti Speciali delle FiammeGialle, originata

Gli MMS Sono Tornati! Ma Non Per Tua Nonna. Ti Vogliono Solo Svuotare Il Conto

I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di proofPoint hanno svelato una campagna, in cui gli aggressori utilizzano file video 3GP per attirare le vittime verso false piattaforme di investimento. L’MMS come metodo per inviare messaggi di phishing è stato quasi dimenticato, poiché gli utenti moderni preferiscono la messaggistica istantanea. Ma era proprio la rarità del messaggio a fare il gioco dei truffatori: la maggior parte degli utenti, dopo aver ricevuto un messaggio del genere, lo apriva semplicemente per curiosità. Secondo Proofpoint, il 99% dei messaggi

Criptoattacco da 308 milioni: gli hacker nordcoreani colpiscono Bitcoin.DMM.com!

Gli hacker nordcoreani hanno rubato criptovaluta per un valore di 308 milioni di dollari dalla società giapponese Bitcoin.DMM.com. Lo hanno riferito il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti, il Defense Cybercrime Center e l’Agenzia nazionale di polizia del Giappone. Dietro l’attacco c’è il gruppo di hacker TraderTraitor, noto anche come Jade Sleet, UNC4899 e Slow Pisces. Gli aggressori hanno utilizzato tecniche di ingegneria sociale prendendo di mira contemporaneamente diversi dipendenti dell’azienda. Alla fine di marzo 2024 un hacker nordcoreano ha contattato tramite LinkedIn un dipendente dell’azienda giapponese Ginco, fingendosi un reclutatore. Ginco sviluppa software per portafogli di criptovaluta aziendali. L’aggressore ha inviato a

Alla scoperta di Monero! Quando minare è possibile anche da un Portatile vecchio di anni

Dal 2014 una piccola realtà cripto monetaria si aggira nella rete. Non finisce spesso sui media come i grandi fratelloni Bitcoin e Ethereum, non supporta contratti, non fa scandalo ma umilmente e in silenzio fa quello che deve fare, e lo fa bene, ti permette di comprare e vendere mantenendo le transazioni anonime e sicure. Alla scoperta di Monero Monero, l’abbiamo capito, e’ una criptomoneta. Cosa la contraddistingue dalla marea di altre cripto cose che vanno in giro per la rete? Prima di tutto definiamo una differenza fondamentale. E’ una Cripto Moneta con una sua Blockchain nativa. Questa Blockchain e’ basata su

Categorie