Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdstrike 320×100

Tag: criminalità informatica

Phishing Estremo: i Cyber Criminali Sfruttano Email Governative Per Richiedere Dati Personali

L’FBI ha lanciato un avvertimento alle aziende statunitensi riguardo a un nuovo sistema di truffatori che utilizzano le richieste di dati di emergenza per rubare informazioni personali. Utilizzando indirizzi e-mail hackerati di agenzie governative, i truffatori chiedono alle aziende private di fornire urgentemente dati riservati presumibilmente necessari per le indagini. Le aziende, temendo per l’incolumità delle persone, spesso forniscono i dati senza controllare attentamente le richieste. Di conseguenza, i criminali ottengono l’accesso alle informazioni personali degli utenti: telefoni, indirizzi ed e-mail, che vengono poi utilizzati per estorsioni o phishing. Secondo l’FBI, negli ultimi mesi si è registrato un aumento delle vendite di conti governativi compromessi sui

Falla critica su Android sotto attacco attivo che minaccia milioni di dispositivi

Google ha avvertito che l’ultima vulnerabilità CVE-2024-43093 nel sistema operativo Android viene già utilizzata attivamente dagli hacker. Il CVE-2024-43093 è un problema di escalation di privilegi nel componente Android Framework, che potrebbe portare all’accesso non autorizzato alle directory Android/data, Android/obb, Android/sandbox e alle relative sottodirectory, riferiscono gli sviluppatori . Al momento non ci sono dettagli su come e in quali circostanze sia stata sfruttata la vulnerabilità negli attacchi. Ma nel suo bollettino sulla sicurezza, Google riconosce di aver trovato indicazioni secondo cui la vulnerabilità potrebbe essere stata “soggetta a sfruttamento limitato e mirato”. Il CVE-2024-43093 è la seconda vulnerabilità sfruttata attivamente nel framework Android, dopo il

Fuga di dati militari USA: 385.000 informazioni sui soldati e contractor all’asta nel Dark Web

Un utente di alto livello di BreachForums, noto come “GOD”, avrebbe messo in vendita un presunto database appartenente al Militare USA, che conterrebbe i dati di oltre 385.000 membri del personale e contractor. Questo database sarebbe stato acquisito nel novembre 2024 e comprenderebbe informazioni personali e di servizio di valore critico. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’. Dettagli del Possibile Breach Il database, se autentico, conterrebbe diversi campi di dati sensibili, che potrebbero

FreeBSD Sotto Tiro! La Cyber Gang Interlock “Se non prendete sul serio la sicurezza, lo faremo noi per voi”

Un nuovo gruppo è apparso all’orizzonte del cyberspazio: Interlock, che ha sviluppato un ransomware destinato ai server FreeBSD. Lanciata a fine settembre 2024, la campagna ha già affermato di aver attaccato sei aziende e di aver pubblicato i loro dati rubati dopo essersi rifiutate di pagare un riscatto. Tra le vittime c’era la contea di Wayne, nel Michigan, attaccata all’inizio di ottobre. Le prime tracce di Interlock sono venute alla luce da un investigatore sotto lo pseudonimo di Simo, che durante un’indagine in ottobre ha scoperto un’insolita backdoor. Ben presto il MalwareHuntTeam ha identificato un campione del ransomware Linux ELF, che si è rivelato destinato a FreeBSD.

Direttiva NIS2: gli step e gli strumenti per la compliance secondo Fortinet

A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet La direttiva NIS2 è una versione rivista della direttiva NIS originale , che mira ad affrontare i limiti della direttiva precedente, come l’insufficiente armonizzazione tra gli Stati membri e i settori critici e l’assenza di un meccanismo congiunto di risposta alle crisi. Con la NIS2, la Commissione europea punta a raggiungere una resilienza informatica coerente tra gli Stati membri, i settori e le aziende dell’UE attraverso una comprensione condivisa delle minacce e delle sfide, consentendo una risposta coordinata tramite la Cyber ​​Crisis Liaison Organisation Network (EU-CyCLONe). Riconoscendo il ruolo dei servizi essenziali

Hellcat rivendica un presunto breach ai danni di Schneider Electric

Nelle ultime ore, il gruppo ransomware noto come Hellcat ha rivendicato un presunto attacco ai danni di Schneider Electric, leader globale nella gestione dell’energia e nell’automazione. Questo presunto breach è stato riportato sul data leak site di Hellcat, dove sono state pubblicate informazioni che suggerirebbero un accesso non autorizzato all’infrastruttura dell’azienda. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’. Dettagli del Possibile Breach Secondo quanto riportato dal gruppo Hellcat, l’accesso sarebbe stato ottenuto tramite l’infrastruttura

Fog Ransomware: Dall’Underground, Un Nuovo Attore Minaccia il Cyber Spazio

Nel panorama sempre più complesso delle cyber minacce, il 2024 ha visto l’emergere di un nuovo ransomware denominato Fog Ransomware, che ha cominciato a diffondersi nella primavera di quest’anno. Questo malware sta destando particolare preoccupazione per la sua sofisticazione e per le metodologie avanzate di attacco. Scoperto inizialmente negli Stati Uniti, ha colpito principalmente il settore educativo, sebbene siano stati registrati attacchi anche nei settori dei viaggi, finanziario e manifatturiero. Gli operatori di Fog Ransomware, ancora non identificati, sembrano spinti da motivazioni economiche e adottano tecniche di doppia estorsione, aumentando così la pressione sulle vittime per il pagamento del riscatto. Tecniche di

Vecchi Data Breach Rivenduti (Quasi) come Nuovi: il Caso dei 35 Milioni di Record di Amazon

Perché un dato una volta trapelato online, lì rimarrà per sempre? Spesso parliamo proprio di questo sulle pagine di Red Hot Cyber non è vero? Questa volta vogliamo portarvi un esempio proveniente dalle underground criminali. I Vecchi Data Breach vengono spesso riproposti ciclicamente, anche all’insaputa degli stessi criminali informatici che non fanno attenzione ai dati precedentemente esfiltrati e pubblicati. In un recente articolo, abbiamo esplorato il caso di un presunto data breach attribuito a una grande azienda italiana, con ben 35 milioni di record offerti al prezzo di 5.000 euro, pubblicato sul noto forum underground in lingua russa XSS. Dopo una serie

Il Più Grande DataBreach di Dati Sanitari Della Storia! La Change Healthcare detiene il triste Primato

I rappresentanti del gruppo UnitedHealth hanno confermato che a seguito di un attacco ransomware avvenuto nel febbraio 2024, i dati personali e medici di oltre 100 milioni di persone sono stati rubati dalla sua controllata Change Healthcare. Cioè, questa perdita è la più grande nel settore sanitario negli ultimi anni. Nel maggio di quest’anno, il CEO di UnitedHealth Andrew Witty ha dichiarato alle udienze del Congresso che un attacco hacker avrebbe potuto esporre “un terzo dei dati medici di tutti gli americani”. Poco dopo, Change Healthcare ha emesso un avviso di violazione dei dati, avvertendo che l’attacco ransomware di febbraio aveva esposto

Quando i Dati Rubati Sbarcano direttamente su Trustpilot: Dal Dark Web alla luce del Sole è un Attimo!

Le minacce informatiche non fanno altro che evolvere. Questa volta i criminali informatici hanno colpito un sito di e-commerce italiano, introducendo nuove forme di pressione verso i malcapitati. Il threat actor Alpha Team ha rivendicato l’attacco informatico all’azienda italiana pubblicando i dati esfiltrati direttamente sulla piattaforma pubblica Trustilot. Nella giornata di oggi, venerdì 25 ottobre 2024, intorno alle 5 del mattino ora italiana, sono comparsi diversi commenti nella sezione dedicata ad una azienda italiana su Trustpilot ed  è stata modificata la descrizione con riportato i dettagli relativi alla violazione. Nota Bene: I dati riportati in questo articolo sono stati raccolti nell’ambito di

Categorie