Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: italia

Spyware di Stato: Il Governo Italiano Ammette la Sorveglianza attraverso lo spyware Graphite

In relazione al caso Paragon, il governo italiano dopo aver respinto le accuse, ha modificato la sua versione dei fatti di fronte alla crescente pressione dei partiti di opposizione e degli attivisti. Ora, un punto di svolta: il sottosegretario Alfredo Mantovano avrebbe ammesso che i servizi segreti italiani hanno autorizzato la sorveglianza tramite spyware sui membri della ONG Mediterranea Saving Humans. Tuttavia, rimane un mistero cruciale: chi c’era dietro la sorveglianza del direttore di Fanpage.it Francesco Cancellato? La Commissione parlamentare di controllo dell’intelligence (Copasir) sta indagando per verificare se l’ uso dello spyware israeliano sia conforme alla legge italiana e se i

Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La quantità dei dati esfiltrati/trafugati da quanto riportato nel forum underground sembra essere molto importate, circa 6,8 milioni di record. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente

Crypto Wars e sorveglianza globale: il caso Paragon in Italia e il dilemma della Privacy

Politica, informatica e privacy. Una triade alla continua ricerca di equilibrio con una storia di conflitti che ha origini dall’introduzione dei personal computer a livello consumer. I tentativi del governo USA nell’evitare l’accesso a cittografia “strong enough” per i cittadini e stati esteri sono stati numerosi dal 1990 in poi. Sopranominate come “Crypto Wars”, tali tentativi avevano l’obiettivo di mantenere un livello accettabile da garantire potenziale decryption da parte di agenzie governative per motivi di publica sicurezza. Da questo contesto nacque il software Pretty Good Privacy (PGP) che permetteva authenticazione e comunicazioni private. L’utilizzo di PGP venne ampiamente adottato da una grossa

Ragazzi, Pronti per i Workshop della RHC Conference? Scopriamo assieme Deepfake, AI, Darkweb, Ethical Hacking, Doxing e Cyberbullismo

Giovedì 8 maggio, la Red Hot Cyber Conference 2025 ospiterà un’intera giornata dedicata ai ragazzi con i Workshop Hands-on (organizzati in collaborazione con Accenture Italia). Si tratta di un’opportunità unica e gratuita per immergersi nel mondo della cybersecurity e della tecnologia in modo pratico e interattivo. Vista la folla dello scorso anno che ha assalito la conferenza durante i workshop, questo anno i workshop si svolgeranno all’interno del teatro che mette ben 800 posti a disposizione. L’evento si terrà a Roma, presso il Teatro Italia, con accoglienza a partire dalle 11:00 dando modo alle scolaresche che arrivano da fuori Roma di accedere

FUNKSEC rivendica un attacco Informatico All’Università di Modena e Reggio Emilia. Scopri i dettagli

Nella giornata di oggi, la banda di criminali informatici di FUNKSEC rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’università italiana di Modena e di Reggio Emilia. Nel post pubblicato nel loro blog presente nel clear web (e nelle underground) i criminali informatici riportato che la gang è in possesso di 1GB di dati, esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda. Minacciano la pubblicazione tra 7 giorni ed 11 ore. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato

Due mesi alla RHC Conference 2025! Grazie ai nostri Sponsor per aver reso questo evento possibile!

Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come lo scorso anno presso il Teatro Italia in Via Bari 18, nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025. Questo appuntamento è diventato un punto di riferimento nel panorama italiano della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui rischi del digitale e promuovere la cultura della cybersecurity, soprattutto tra i più giovani. La community di Red Hot Cyber, fondata nel 2019 da Massimiliano

Ministero dell’Interno Italiano sotto attacco? Accessi email in vendita nei forum underground!

Negli ultimi giorni, un utente del forum underground “BreachForums” ha pubblicato un annuncio riguardante la presunta vendita di accessi a caselle di posta elettronica appartenenti al Ministero dell’Interno italiano (dominio “@interno.it”). La notizia, al momento non confermata da fonti istituzionali, desta particolare preoccupazione poiché, qualora fosse fondata, potrebbe comportare serie implicazioni a livello di sicurezza nazionale. Dettagli del Possibile Breach Attendibilità della Fonte BreachForums è noto per ospitare annunci di compravendita di dati sottratti, spesso veritieri, ma non mancano casi di “fake listing” finalizzati a truffare possibili acquirenti. Attualmente, non risultano prove tangibili (come dump di dati o screenshot comprovanti la compromissione)

Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali alla guerra ibrida e digitale. In questo scenario, la cybersicurezza emerge come uno degli elementi centrali della stabilità degli Stati, soprattutto alla luce della crescente pericolosità delle minacce cibernetiche che si affiancano agli equilibri geopolitici globali. Uno scenario geopolitico sempre più instabile Secondo la Relazione, il

DarkLab di RHC Pubblica Il Report DarkMirror 2024: L’osservatorio delle minacce Ransomware

Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Secondo il report “DarkMirror” di DarkLab, relativo al secondo semestre del 2024, gli attacchi ransomware hanno mostrato un’evoluzione significativa sia nelle tecniche utilizzate che negli obiettivi colpiti. Questo report emesso dal collettivo DarkLab (il laboratorio sull’intelligence delle minacce di Red Hot Cyber) offre una panoramica delle principali tendenze emerse, con un focus sui dati quantitativi e sulle implicazioni per la sicurezza informatica. Vengono analizzati i trend globali del ransomware nel secondo semestre del 2024, con un focus sulle tendenze emergenti, le tattiche dei gruppi criminali e

Italia e Ospedali nel mirino degli hacker: il business segreto dei dati sanitari rubati

Spesso parliamo di “dati sanitari” e dell’interesse dei criminali informatici a queste preziose informazioni, sulle quali abbiamo scritto anche specifici articoli sul tema. Un recente annuncio pubblicato su un forum underground in lingua russa mette in luce una delle pratiche più diffuse e pericolose: la richiesta di database o log contenenti informazioni sui medici italiani. Questo tipo di dati, se finisse nelle mani sbagliate, potrebbe essere utilizzato per una vasta gamma di attività criminali, tra cui frodi, ricatti e accessi non autorizzati ai sistemi sanitari. Come funziona il mercato nero delle informazioni? I forum underground e i marketplace del dark web fungono

Categorie