Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: lavoro

L’UE dice Basta alle IA che violano i diritti dei Lavoratori! Dichiarata Guerra alle Pratiche Invasive!

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo del lavoro, con applicazioni che spaziano dal reclutamento alla gestione delle prestazioni dei dipendenti. Tuttavia, non tutti gli usi dell’IA sono considerati eticamente accettabili. In risposta a preoccupazioni crescenti, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale del 13 giugno 2024, imponendo severi limiti su pratiche considerate pericolose o contrarie ai diritti fondamentali dei lavoratori. A partire dal 2 febbraio 2025, l’articolo 5 del regolamento entrerà in vigore, stabilendo divieti su determinate pratiche di IA che mirano a tutelare la dignità umana, la privacy e a prevenire discriminazioni. Ecco le quattro aree principali

Le 15 Risposte che ti faranno Assumere ad un Colloquio Tecnico per un Ruolo da Pen Tester

Diventare un white hat hacker è il sogno di molti. Ma come superare un colloquio e dimostrare la propria professionalità? Ecco a voi 15 domande che ti aiuteranno a prepararti efficacemente per superare con successo un colloquio di assunzione per una posizione di penetration tester. 1. Cos’è il test di penetrazione e in cosa differisce dalla scansione delle vulnerabilità? Il penetration test (pentest) è un tentativo ordinato, mirato e autorizzato di attaccare un’infrastruttura IT per testarne la sicurezza. Si differenzia dalla scansione delle vulnerabilità in quanto un pentest implica il tentativo attivo di sfruttare le vulnerabilità rilevate, mentre la scansione delle vulnerabilità

Tecnologia moderna, tra Bolle, Licenziamenti e Intelligenza Artificiale. Cosa sta accadendo?

Autore: Kim ALLAMANDOLA Da oramai qualche anno si legge di grandi nomi dell’IT che licenziano centinaia di lavoratori e molte ipotesi sono state fatte sulle ragioni di questo fenomeno, vediamo di far chiarezza disegnando un quadro generale. la storia che si ripete, andiamo a ieri Torniamo indietro nel tempo per questo, allo Xerox PARC dove nacque il desktop moderno, prendiamo questo video pubblicitario d’allora, concedendoci il minuto di durata ed immaginandoci dei cittadini d’allora, immaginiamo poi un dialogo tra un top manager SAbbiamo creato il futuro! Una rivoluzione epocale! Si può finalmente comunicare per iscritto in uno schiocco di dita, ovvero un click, attraverso

L’IA Rivoluziona l’Educazione: Gli Insegnanti potrebbero avere 10 Volte Meno Lavoro Entro il 2030!

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel processo educativo potrebbe ridurre significativamente il tempo di lavoro degli insegnanti. Secondo quanto riporta realnoevremya, gli esperti dell’«Alleanza per l’IA», che include aziende come Yandex, Gazprom Neft, Sber, VK Group, MTS e RDIF della Federazione Russa, credono che l’uso dell’IA già consente di ridurre i tempi di lavoro degli insegnanti di 4-5 volte. Entro il 2030, questa riduzione potrebbe aumentare fino a 10 volte, afferma Igor Bederov dell’iniziativa tecnologica nazionale SafeNet. Il problema dell’elevato carico burocratico sugli insegnanti è stato evidenziato dal primo ministro Mikhail Mishustin durante un incontro con il capo di Rosobrnadzor, Anzor Musaev, il

Paura dell’Intelligenza Artificiale! Perché i Francesi Sono i Più Pessimisti

I francesi sono i più pessimisti riguardo all’intelligenza artificiale generativa. Sono particolarmente preoccupati per la sicurezza dei propri dati personali, secondo uno studio internazionale del Boston Consulting Group (BCG), pubblicato mercoledì. I ricercatori hanno intervistato 21.000 persone in 21 paesi sul loro utilizzo e sui loro sentimenti nei confronti dell’intelligenza artificiale generativa (AI), che consente di produrre testi, immagini e altri contenuti nel linguaggio quotidiano su semplice richiesta. Mentre in media il 70% dei dipendenti intervistati si è dichiarato entusiasta dell’idea di integrare l’intelligenza artificiale generativa sul lavoro, in Francia questa percentuale è scesa al 58%. E il 31% dei francesi si dice addirittura preoccupato per questo

Intelligenza Artificiale (AI), Vantaggio o maledizione? Scopriamo il “silicio” contro le “emozioni umane”

Recentemente il primo ministro indiano Narendra Modi ha detto sull’intelligenza artificiale. “l’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo sia sulle generazioni presenti che su quelle future. Dobbiamo procedere con estrema cautela”. Sollecitando un approccio “estremamente cauto” sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Ha evidenziato i potenziali rischi e le sfide poste dagli “aspetti più oscuri” dell’intelligenza artificiale al vertice della Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI) a New York. I recenti episodi di deepfake hanno presentato al mondo intero una piccola ma mortale sfida all’intelligenza artificiale. Nelle mani sbagliate, l’intelligenza artificiale rappresenta una grave minaccia e può avere un enorme impatto sulla sicurezza globale.

Il Futuro del Lavoro Secondo Elon Musk: Rivoluzione Tecnologica o Caos Sociale?

L’ultima previsione di Elon Musk sul futuro del lavoro sembra in parti uguali utopica e in qualche modo terrificante. Intervenendo a un vertice sull’intelligenza artificiale nel novembre 2023, l’eccentrico miliardario ha affermato che l’intelligenza artificiale avanzata alla fine sarà in grado di “fare tutto” quando si tratta di lavoro e occupazione. “Arriverà un punto in cui non sarà più necessario alcun lavoro”, ha detto al primo ministro britannico Rishi Sunak. “Puoi avere un lavoro se vuoi soddisfazione personale, ma l’intelligenza artificiale sarà in grado di fare tutto.” Per chiunque la cui identità e il cui sostentamento siano legati alla propria carriera, potrebbe essere

Il 40% dei lavoro potrebbero essere influenzati dalle AI. Lo studio del Fondo Monetario Internazionale

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha catalizzato una rivoluzione tecnologica che promette di stimolare la crescita economica a livello globale. Ma con questa promessa vengono anche sollevate preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti collaterali, inclusa la disuguaglianza e la perdita di posti di lavoro. L’IA ha il potenziale per trasformare radicalmente la natura del lavoro in tutto il mondo. Se da un lato alcuni esperti prevedono un aumento della produttività e nuove opportunità grazie all’integrazione dell’IA, dall’altro c’è il timore che questa tecnologia possa portare alla sostituzione di alcuni ruoli umani. Tuttavia, la situazione è complessa e dipende da come l’IA sarà integrata

95 milioni di specialisti IT perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. I Giganti tecnologici si uniscono per studiare il fenomeno

Le principali aziende tecnologiche a livello mondiale, tra cui giganti come IBM, Cisco, Google, Microsoft, Intel e SAP, si sono unite per creare un consorzio che mira a studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sui posti di lavoro. L’iniziativa coinvolgerà anche consulenti della Federazione americana del lavoro, DigitalEurope e Khan Academy. L’obiettivo del consorzio è studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sui 56 lavori ICT che hanno maggiori probabilità di essere automatizzati. IBM stima che questi ruoli comprendano l’80% dei TOP 45 lavori ICT. Il lavoro del gruppo si basa sull’idea che l’intelligenza artificiale può sostituire fino al 30% dei compiti che non prevedono l’interazione diretta con i clienti. In risposta a

Categorie