
Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:59
Un’altra vulnerabilità è stata rilevata nel sottosistema Linux Netfilter che consente a un utente locale di elevare i diritti a root. In altre parole, lo sfruttamento può portare ad assumere il pieno controllo del sistema bersaglio.
Netfilter è un framework per il filtraggio dei pacchetti e la traduzione degli indirizzi di rete (NAT) integrato nel kernel Linux che viene gestito tramite utilità front-end, come IPtables e UFW.
Nonostante la presenza di un identificatore – CVE-2023-32233 – la vulnerabilità non ha ancora ricevuto un punteggio sulla scala CVSS. Il grado della sua pericolosità deve ancora essere stabilito.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La radice del problema risiede nell’accettazione di aggiornamenti errati alla configurazione di Netfilter nf_tables, che in determinate condizioni possono portare a danni allo stato interno del sottosistema.
Di conseguenza, gli aggressori hanno l’opportunità di utilizzare un gap nella classe use-after-free per leggere e scrivere nella memoria del kernel. I ricercatori hanno persino pubblicato un exploit demo (proof-of-concept, PoC) per sfruttare CVE-2023-32233.
Come hanno spiegato gli analisti, l’exploit sarà pubblicato lunedì prossimo, 15 maggio 2023, insieme a dettagli completi sulle tecniche di sfruttamento.
“Secondo la politica dell’elenco delle distribuzioni linux, l’exploit deve essere pubblicato entro 7 giorni da questo avviso. Per rispettare tale politica, intendo pubblicare sia la descrizione delle tecniche di sfruttamento che il codice sorgente dell’exploit lunedì 15” si legge in un post nella mailing list di Openwall.

Gli esperti assicurano che il bug riguarda molte versioni del kernel Linux, inclusa l’attuale versione stabile – v6.3.1. Tuttavia, per il corretto funzionamento è necessario l’accesso locale al dispositivo di destinazione.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...