Redazione RHC : 12 Maggio 2023 12:14
I ricercatori di sicurezza hanno recentemente scoperto una nuova variante del malware Linux BPFDoor, che presenta una crittografia più forte e una comunicazione tramite reverse shell.
BPFDoor è un malware backdoor che è attivo almeno dal 2017, ma è stato scoperto dai ricercatori di sicurezza solo un anno fa. Il malware ha preso il nome dall’uso del “Berkeley Packet Filter” (BPF) visto che ha una serie di funzionalità al suo interno che consentono di aggirare le restrizioni del firewall sul traffico in entrata.
BPFDoor è progettato per consentire agli aggressori di rimanere a lungo nei sistemi Linux compromessi, senza essere rilevati. Fino al 2022, il malware utilizzava la crittografia RC4, Bind Shell e IPtables per comunicare, mentre i comandi e i nomi dei file erano hardcoded. Un’opzione più recente, analizzata da Deep Instinct, include la crittografia della libreria statica, la comunicazione tramite reverse shell e l’invio dei comandi al server C2.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Incorporando la crittografia in una libreria statica, gli sviluppatori del malware hanno ottenuto maggiore offuscamento rimuovendo la dipendenza dalle librerie esterne come quella con l’algoritmo di crittografia RC4.
Inoltre, la rimozione di comandi hardcoded riduce la possibilità che il software antivirus rilevi il malware utilizzando l’analisi statica, come il rilevamento basato sulla firma. In teoria, questo gli conferisce anche maggiore flessibilità supportando un insieme più diversificato di comandi.
Il malware alloca un buffer di memoria e crea uno sniffing socket che verrà utilizzato per monitorare il traffico in entrata per la sequenza di byte “magica” («\x44\x30\xCD\x9F\x5E\x14\x27\x66»). A questo punto, BPFDoor connette il Berkley Packet Filter al socket per leggere solo il traffico UDP, TCP e SCTP sulle porte 22 (ssh), 80 (HTTP) e 443 (HTTPS).
Eventuali restrizioni del firewall presenti su una macchina compromessa non influiranno sull’attività del malware perché BPFDoor opera a un livello così basso da non essere applicabile. “Quando BPFdoor trova un pacchetto nel traffico filtrato che contiene i suoi byte “magici”, lo tratta come un messaggio del suo operatore, analizza i due campi e esegue nuovamente il fork”, spiega Deep Instinct.
BPFDoor rimane altamente invisibile, quindi gli amministratori di sistema possono fare affidamento solo sul monitoraggio proattivo del traffico e dei registri di rete utilizzando prodotti di sicurezza degli endpoint all’avanguardia e controllando l’integrità del file “/var/run/initd.lock”.
Inoltre, un rapporto CrowdStrike del maggio 2022 evidenzia che BPFDoor ha sfruttato la vulnerabilità del 2019 per fornire resilienza sui sistemi mirati, quindi l’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza disponibili è sempre una strategia importante contro tutti i tipi di malware.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...