Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Linux in pericolo! Il malware BPFDoor è progettato per rimanere a lungo nel sistema e rubare i tuoi dati

Linux in pericolo! Il malware BPFDoor è progettato per rimanere a lungo nel sistema e rubare i tuoi dati

Redazione RHC : 12 Maggio 2023 12:14

I ricercatori di sicurezza hanno recentemente scoperto una nuova variante del malware Linux BPFDoor, che presenta una crittografia più forte e una comunicazione tramite reverse shell.

BPFDoor è un malware backdoor che è attivo almeno dal 2017, ma è stato scoperto dai ricercatori di sicurezza solo un anno fa. Il malware ha preso il nome dall’uso del “Berkeley Packet Filter” (BPF) visto che ha una serie di funzionalità al suo interno che consentono di aggirare le restrizioni del firewall sul traffico in entrata.

BPFDoor è progettato per consentire agli aggressori di rimanere a lungo nei sistemi Linux compromessi, senza essere rilevati. Fino al 2022, il malware utilizzava la crittografia RC4, Bind Shell e IPtables per comunicare, mentre i comandi e i nomi dei file erano hardcoded. Un’opzione più recente, analizzata da Deep Instinct, include la crittografia della libreria statica, la comunicazione tramite reverse shell e l’invio dei comandi al server C2.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Incorporando la crittografia in una libreria statica, gli sviluppatori del malware hanno ottenuto maggiore offuscamento rimuovendo la dipendenza dalle librerie esterne come quella con l’algoritmo di crittografia RC4.

Inoltre, la rimozione di comandi hardcoded riduce la possibilità che il software antivirus rilevi il malware utilizzando l’analisi statica, come il rilevamento basato sulla firma. In teoria, questo gli conferisce anche maggiore flessibilità supportando un insieme più diversificato di comandi.

Il malware alloca un buffer di memoria e crea uno sniffing socket che verrà utilizzato per monitorare il traffico in entrata per la sequenza di byte “magica” («\x44\x30\xCD\x9F\x5E\x14\x27\x66»). A questo punto, BPFDoor connette il Berkley Packet Filter al socket per leggere solo il traffico UDP, TCP e SCTP sulle porte 22 (ssh), 80 (HTTP) e 443 (HTTPS).

Eventuali restrizioni del firewall presenti su una macchina compromessa non influiranno sull’attività del malware perché BPFDoor opera a un livello così basso da non essere applicabile. “Quando BPFdoor trova un pacchetto nel traffico filtrato che contiene i suoi byte “magici”, lo tratta come un messaggio del suo operatore, analizza i due campi e esegue nuovamente il fork”, spiega Deep Instinct.

BPFDoor rimane altamente invisibile, quindi gli amministratori di sistema possono fare affidamento solo sul monitoraggio proattivo del traffico e dei registri di rete utilizzando prodotti di sicurezza degli endpoint all’avanguardia e controllando l’integrità del file “/var/run/initd.lock”.

Inoltre, un rapporto CrowdStrike del maggio 2022 evidenzia che BPFDoor ha sfruttato la vulnerabilità del 2019 per fornire resilienza sui sistemi mirati, quindi l’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza disponibili è sempre una strategia importante contro tutti i tipi di malware.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...