Redazione RHC : 12 Maggio 2023 12:14
I ricercatori di sicurezza hanno recentemente scoperto una nuova variante del malware Linux BPFDoor, che presenta una crittografia più forte e una comunicazione tramite reverse shell.
BPFDoor è un malware backdoor che è attivo almeno dal 2017, ma è stato scoperto dai ricercatori di sicurezza solo un anno fa. Il malware ha preso il nome dall’uso del “Berkeley Packet Filter” (BPF) visto che ha una serie di funzionalità al suo interno che consentono di aggirare le restrizioni del firewall sul traffico in entrata.
BPFDoor è progettato per consentire agli aggressori di rimanere a lungo nei sistemi Linux compromessi, senza essere rilevati. Fino al 2022, il malware utilizzava la crittografia RC4, Bind Shell e IPtables per comunicare, mentre i comandi e i nomi dei file erano hardcoded. Un’opzione più recente, analizzata da Deep Instinct, include la crittografia della libreria statica, la comunicazione tramite reverse shell e l’invio dei comandi al server C2.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Incorporando la crittografia in una libreria statica, gli sviluppatori del malware hanno ottenuto maggiore offuscamento rimuovendo la dipendenza dalle librerie esterne come quella con l’algoritmo di crittografia RC4.
Inoltre, la rimozione di comandi hardcoded riduce la possibilità che il software antivirus rilevi il malware utilizzando l’analisi statica, come il rilevamento basato sulla firma. In teoria, questo gli conferisce anche maggiore flessibilità supportando un insieme più diversificato di comandi.
Il malware alloca un buffer di memoria e crea uno sniffing socket che verrà utilizzato per monitorare il traffico in entrata per la sequenza di byte “magica” («\x44\x30\xCD\x9F\x5E\x14\x27\x66»). A questo punto, BPFDoor connette il Berkley Packet Filter al socket per leggere solo il traffico UDP, TCP e SCTP sulle porte 22 (ssh), 80 (HTTP) e 443 (HTTPS).
Eventuali restrizioni del firewall presenti su una macchina compromessa non influiranno sull’attività del malware perché BPFDoor opera a un livello così basso da non essere applicabile. “Quando BPFdoor trova un pacchetto nel traffico filtrato che contiene i suoi byte “magici”, lo tratta come un messaggio del suo operatore, analizza i due campi e esegue nuovamente il fork”, spiega Deep Instinct.
BPFDoor rimane altamente invisibile, quindi gli amministratori di sistema possono fare affidamento solo sul monitoraggio proattivo del traffico e dei registri di rete utilizzando prodotti di sicurezza degli endpoint all’avanguardia e controllando l’integrità del file “/var/run/initd.lock”.
Inoltre, un rapporto CrowdStrike del maggio 2022 evidenzia che BPFDoor ha sfruttato la vulnerabilità del 2019 per fornire resilienza sui sistemi mirati, quindi l’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza disponibili è sempre una strategia importante contro tutti i tipi di malware.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...