Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
HackSynth: il Futuro del Penetration Testing Assistito con i Large Language Model

HackSynth: il Futuro del Penetration Testing Assistito con i Large Language Model

Redazione RHC : 25 Febbraio 2025 15:25

Un team di ricercatori dell’Università della California, Berkeley, e del Center for AI Safety ha sviluppato HackSynth, un sistema avanzato basato su Large Language Models (LLM) per l’automazione dei penetration test.

Questa ricerca mira a colmare una lacuna critica nella cybersecurity: l’assenza di strumenti realmente autonomi ed efficaci per l’identificazione delle vulnerabilità nei sistemi informatici.

Breach And Attack Simulation (BAS) ancora immaturi

Attualmente, il penetration testing è un processo essenziale ma costoso e altamente specializzato. Le aziende investono risorse significative per individuare e mitigare le vulnerabilità, ma a causa dell’elevato costo e della complessità delle operazioni, il numero di test eseguibili è limitato.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, i sistemi BAS (Breach and Attack Simulation) disponibili oggi non sono in grado di sostituire completamente i penetration tester umani, in quanto si basano su regole predefinite e scenari limitati, senza la capacità di un “pensiero laterale” efficace come come quello umano.

HackSynth si propone di superare queste limitazioni introducendo un’architettura avanzata, suddivisa in due componenti principali: il “Planner” e il “Summarizer”. Il Planner genera ed esegue comandi per testare le vulnerabilità, mentre il Summarizer analizza le risposte del sistema target, adattando dinamicamente la strategia di attacco in base ai risultati ottenuti.

Due Banchmark per valutare i risultati

Per valutare l’efficacia di HackSynth, i ricercatori hanno sviluppato due benchmark basati sulle piattaforme PicoCTF e OverTheWire (che abbiamo già incontrato in precedenza), che comprendono un totale di 200 sfide suddivise per difficoltà e ambiti di cybersecurity. I test hanno mostrato che HackSynth, utilizzando il modello GPT-4o, ha completato con successo il 20,5% delle sfide su PicoCTF e il 16% su OverTheWire.

Un aspetto critico emerso dai test è l’importanza della regolazione dei parametri del modello per massimizzare le prestazioni. In particolare, la temperatura di generazione influisce direttamente sulla coerenza dei comandi prodotti: valori più bassi aumentano la precisione, mentre temperature più elevate favoriscono una maggiore esplorazione, talvolta a scapito dell’efficacia complessiva. Sperimentazioni con temperature tra 0,8 e 1,0 hanno permesso di trovare un equilibrio ottimale tra diversità e accuratezza.

HackSynth è disponibile online per testing e prova

Per garantire un utilizzo sicuro, HackSynth opera in ambienti containerizzati e utilizza whitelist di rete per limitare le azioni a domini autorizzati, riducendo il rischio di esecuzione di comandi dannosi o non previsti. La disponibilità pubblica di HackSynth e dei relativi benchmark mira a stimolare ulteriori ricerche sulla cybersecurity autonoma, con l’obiettivo di migliorare le tecniche di attacco simulato e rafforzare la difesa delle infrastrutture digitali.

In sintesi, HackSynth rappresenta un importante passo avanti verso l’automazione del penetration testing, dimostrando che i modelli LLM possono essere strumenti efficaci per individuare vulnerabilità in modo scalabile ed efficiente. Tuttavia, ulteriori sviluppi saranno necessari per incrementare la sicurezza, l’affidabilità e l’adattabilità di questi sistemi a scenari di attacco sempre più complessi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...