Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 1
Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi

Redazione RHC : 1 Ottobre 2025 15:54

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato assegnato l’identificativo CVE-2025-41244. Sebbene l’azienda non abbia segnalato alcun exploit nel bollettino ufficiale, il ricercatore di NVISO Maxime Thibault lo ha segnalato a maggio che gli attacchi sono iniziati a metà ottobre 2024. L’analisi ha collegato gli attacchi al gruppo cinese UNC5174.

La vulnerabilità consente a un utente locale senza privilegi di inserire un file binario dannoso in directory che corrispondono a espressioni regolari generiche. Una variante osservata in attacchi reali è l’utilizzo della directory /tmp/httpd. Affinché il malware venga rilevato dal servizio VMware, è necessario eseguirlo come utente normale e aprire un socket di rete casuale.

Di conseguenza, gli aggressori ottengono la possibilità di aumentare i privilegi di root ed eseguire codice arbitrario all’interno della macchina virtuale. NVISO ha anche pubblicato un exploit dimostrativo che mostra come questa falla venga utilizzata per compromettere VMware Aria Operations in modalità con credenziali e VMware Tools in modalità senza credenziali.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo Google Mandiant, UNC5174 opera per conto del Ministero della Sicurezza di Stato cinese. Nel 2023, il gruppo ha venduto l’accesso alle reti di appaltatori della difesa statunitensi, agenzie governative britanniche e organizzazioni asiatiche sfruttando la vulnerabilità CVE-2023-46747 in F5 BIG-IP.

Nel febbraio 2024, hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2024-1709 in ConnectWise ScreenConnect, attaccando centinaia di istituzioni negli Stati Uniti e in Canada.

Nella primavera del 2025, il gruppo è stato osservato anche mentre sfruttava la vulnerabilità CVE-2025-31324 , un errore di caricamento file in NetWeaver Visual Composer che consentiva l’esecuzione di codice arbitrario. Anche altri gruppi cinesi hanno partecipato ad attacchi ai sistemi SAP, tra cui Chaya_004, UNC5221 e CL-STA-0048, che hanno installato backdoor su oltre 580 istanze NetWeaver, comprese quelle in infrastrutture critiche negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...