Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
La cybersicurezza è democratica: lo stesso virus colpisce multinazionali e casalinghe

La cybersicurezza è democratica: lo stesso virus colpisce multinazionali e casalinghe

Fabrizio Saviano : 7 Novembre 2025 09:58

Lo stesso malware che ieri bloccava i server di una grande banca oggi cripta le foto della signora Pina sul suo PC di casa.

Come?

Con un innocuo messaggio WhatsApp, inviato dal nipote, la cui moglie lavora proprio in quell’istituto di credito, che ha preso lo stesso virus sul PC aziendale che si è diffuso automaticamente. Questa storia non è una fiaba ma la cruda realtà che dimostra una verità scomoda: la cybersecurity è profondamente democratica.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le minacce non fanno distinzioni, colpiscono multinazionali e casalinghe, grandi aziende e singoli individui, sfruttando l’anello più debole della catena: il fattore umano. Le organizzazioni non sono contenitori astratti, ma reti di persone. Ognuno di noi, inconsapevolmente, può diventare il vettore di un attacco informatico.

Il malware fa il suo lavoro senza badare al conto in banca: usa le stesse tecniche per paralizzare i server di una multinazionale o i dispositivi domestici di una persona comune, con effetti ovviamente molto diversi. Un click sbagliato su un link o un allegato da una fonte apparentemente affidabile può innescare una catena di infezioni che si espande dall’ambito personale a quello professionale, aggirando firewall e controlli perché il vero varco è nelle nostre mani.

La catena dell’infezione è semplice ma spietata:

  • Parte spesso da un momento di distrazione o da un errore nelle nostre case, ad esempio un messaggio di phishing su WhatsApp o una email ingannevole;
  • L’infezione si propaga lateralmente attraverso connessioni, dispositivi condivisi o servizi cloud;
  • Finisce nelle reti aziendali, magari tramite un dipendente inconsapevole che trasporta la minaccia attraverso uno smartphone o credenziali violate chissà dove.

Nonostante le aziende spendano milioni in tecnologie di difesa, il vero difetto è il fattore umano. I criminali lo sanno bene e usano l’inganno: social engineering, messaggi di urgenza, false autorità, pressione da parte dei familiari e paura sono armi che funzionano su tutti, dal dirigente al parente che non sa distinguere un link sospetto.

Quindi, la cybersecurity è una questione che riguarda tutti. Le imprese più visionarie lo hanno capito e stanno investendo in programmi di security awareness che coinvolgono non solo i dipendenti ma anche le loro famiglie.

Però, l’Italia fatica ancora. Siamo agli ultimi posti tra i Paesi UE per competenze digitali di base: solo il 45% degli italiani le possiede secondo l’indice DESI Digital Skills Report 2025 della Commissione Europea. Si tratta di un gap che rallenta la diffusione di una cultura della sicurezza che dovrebbe essere civile, come l’educazione stradale o sessuale. Per questo motivo sarebbe ora di introdurre la cybersicurezza come materia scolastica.

Le strategie di difesa devono spostarsi da silos tecnologici isolati a una visione integrata della sicurezza, che consideri come il comportamento umano dentro e fuori dall’ufficio influisca direttamente sulla protezione aziendale. Il principio “zero trust” vale anche e soprattutto per le persone: fidarsi mai, verificare sempre.

Per chi vuole approfondire l’interconnessione tra formazione, comportamento umano e gestione del rischio, il «Manuale CISO Security Manager» offre un’analisi dettagliata e proposte pratiche per trasformare il fattore umano da vulnerabilità a risorsa.

Immagine del sitoFabrizio Saviano
Fabrizio Saviano è Istruttore Autorizzato (ISC)² per la certificazione CISSP, consulente nell'ambito di sicurezza e governance IT, tecnologie persuasive e cognitive. Laureato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Cognitivismo, è stato agente scelto della squadra intrusioni della Polizia Postale di Milano, CISO di una banca globale e ha avviato BT Security in Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...