Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ransomfeed 320x100 1
SesameOp: il malware che usa OpenAI Assistants per il Comando e Controllo

SesameOp: il malware che usa OpenAI Assistants per il Comando e Controllo

Redazione RHC : 4 Novembre 2025 18:37

Microsoft ha scoperto un nuovo malware, denominato SesameOp, e ha pubblicato i dettagli del suo funzionamento. Questa backdoor era insolita: i suoi creatori utilizzavano l’API OpenAI Assistants come canale di controllo nascosto, consentendo loro di mascherare l’attività all’interno del sistema infetto ed eludere i tradizionali strumenti di rilevamento.

L’attacco è stato scoperto nel luglio 2025 durante le indagini su un attacco complesso, durante il quale un gruppo sconosciuto è rimasto presente nell’infrastruttura della vittima per diversi mesi.

L’identità dell’organizzazione presa di mira non è stata rivelata, ma l’indagine ha rivelato la presenza di un’ampia rete di web shell interne e processi dannosi mascherati da legittime utility di Visual Studio. Il codice dannoso è stato iniettato tramite AppDomainManager: un file di configurazione modificato ha istruito l’eseguibile a caricare la libreria dinamica Netapi64.dll contenente logica dannosa.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La libreria è stata pesantemente offuscata utilizzando Eazfuscator.NET, garantendo una maggiore invisibilità. Ha svolto la funzione di loader per il modulo .NET OpenAIAgent.Netapi64, che richiedeva istruzioni tramite l’API OpenAI Assistants. I comandi ricevuti venivano prima decriptati, quindi eseguiti in un thread separato e i risultati dell’esecuzione venivano restituiti tramite la stessa API . Pertanto, l’ infrastruttura OpenAI è stata efficacemente utilizzata come nodo di controllo intermedio, non rilevabile durante l’analisi del traffico di rete.

La comunicazione tra il malware e il server di comando e controllo avviene tramite messaggi contenenti parametri chiave nel campo descrizione. Questi possono includere il comando SLEEP (per sospendere temporaneamente l’attività), il comando Payload (per eseguire istruzioni nidificate) e il comando Result (per restituire i risultati dell’esecuzione all’operatore dell’attacco).

Sebbene l’identità degli aggressori rimanga sconosciuta, lo schema in sé dimostra una tendenza a sfruttare servizi cloud legittimi per un controllo occulto. Ciò complica il rilevamento degli attacchi, poiché il traffico non supera il normale utilizzo delle API aziendali. Dopo aver ricevuto la notifica da Microsoft, il team di OpenAI ha condotto una revisione interna, identificato la chiave sospetta e bloccato l’account associato.

Secondo Microsoft, l’utilizzo di SesameOp indica un tentativo deliberato di ottenere l’accesso a lungo termine all’infrastruttura e di controllare i computer infetti all’insaputa dei proprietari. La piattaforma API OpenAI Assistants, attraverso la quale veniva esercitato il controllo, verrà disattivata nell’agosto 2026 e sostituita dalla nuova API Responses.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...