Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e ...
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancati p...
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza autenti...
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, candi...
1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e ...
Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti operatori Ra...
Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai chat...
RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema ho...
L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Italia....

APP Immuni, da maggio, almeno il 60% degli italiani
Redazione RHC - Aprile 29th, 2020
“Il fatto che il premier Conte non abbia parlato della App non significa che il lavoro non prosegua senza sosta. Entrerà in funzione entro maggio”. È quanto ha annunciato oggi...

Play Store: rilevata una rete segreta di 27 sviluppatori di APP malevole.
Redazione RHC - Aprile 28th, 2020
Un team di esperti di sicurezza ha recentemente scoperto una "rete" di ben 27 sviluppatori che hanno pubblicato applicazioni #malevole sul Play Store di Google installabili su #smartphone #Android. Si...

Il 5G è sicuro. Lo certifica la ICNIRP.
Redazione RHC - Aprile 28th, 2020
Il #5G (secondo l'ente internazionale incaricato di fissare #limiti all'esposizione alle #radiazioni, che ha aggiornato per la prima volta le sue linee guida consultive in oltre 20 anni) è sicuro....

Nel Settembre 1985, #Commodore, chi ne aveva uno?
Redazione RHC - Aprile 28th, 2020
Nel Settembre 1985, #Commodore introdusse nel mercato questo gioiello con numerose caratteristiche avanzate. Erano i primi e veri Home Computer che cominciavano (anche se ancora rari) ed entrare nelle case.All’epoca...

Aumento dell’89% di pagine di abusi sui minori perché non rimosse dalle forze dell’ord
Redazione RHC - Aprile 28th, 2020
C'è stata un'enorme riduzione del numero di pagine #web contenenti abusi sessuali sui minori da quando la crisi #COVID19 si è sviluppata nel mondo, secondo l'Internet Watch Foundation (#IWF), un'organizzazione...

Digitale sempre più essenziale per la vita degli italiani.
Redazione RHC - Aprile 28th, 2020
A confermare l’evidenza, che si è rafforzata in queste ultime settimane, è #Telecom #Italia, il maggior operatore di #telecomunicazioni italiano che è stato protagonista di un’#audizione in commissione Trasporti e...
Articoli in evidenza

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
APP Immuni, da maggio, almeno il 60% degli italiani
Play Store: rilevata una rete segreta di 27 sviluppatori di APP malevole.
Il 5G è sicuro. Lo certifica la ICNIRP.
Nel Settembre 1985, #Commodore, chi ne aveva uno?
Aumento dell’89% di pagine di abusi sui minori perché non rimosse dalle forze dell’ord
Digitale sempre più essenziale per la vita degli italiani.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE