Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100

Autore: Chiara Nardini

Si ricomincia! Colpite AGCOM, CONSOB, ASSOSIM, ANASF dagli hacktivisti di NoName057 che riprendono gli attacchi contro l’Italia

Gli hacker di NoName057(16) riavviano le attività ostili contro 4 obiettivi italiani, con attacchi di distributed denial of a service (DDoS) dopo gli attacchi di Aprile scorso. Questa volta a farne le spese sono i siti di AGCOM, CONSOB, ASSOSIM, ANASF, che sono rimasti vittima degli attacchi di DDoS. Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui un grande numero di computer o dispositivi connessi a Internet (noti come botnet) inviano una grande quantità di traffico in una rete o su un sito web specifico, allo scopo di renderlo inaccessibile o di abbassarne le prestazioni.

Italtel Subisce un Attacco Informatico: Cosa Sappiamo Finora

Nella giornata di lunedì 25 settembre, l’azienda italiana Italtel è stata vittima di un attacco informatico. Mentre i dettagli dell’attacco sono ancora sconosciuti, cresce la nostra comprensione della situazione man mano che emergono ulteriori informazioni sull’attacco, inclusi i messaggi interni di Italtel ai suoi dipendenti e comunicazioni dirette verso i clienti dell’azienda L’Attacco Informatico L’attacco informatico ha avuto un impatto sull’infrastruttura IT di Italtel, limitando l’accesso e l’utilizzo di alcuni sistemi aziendali. La rapidità con cui l’azienda ha risposto all’attacco è stata evidente, con l’attivazione immediata di contromisure tecniche per contenere e risolvere la minaccia. Tra le azioni intraprese, è stato inibito

Attacco informatico alla Regione Campania. Come la minaccia è stata sventata e quali lezioni possiamo imparare

Nella giornata di oggi, è arrivata una email al whistleblower di Red Hot Cyber, proveniente da un funzionario della Giunta Regionale della Campania, Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale di Napoli che illustra un attacco informatico ai danni della Regione Campania. In tale mail molto ben dettagliata, viene riportato con precisione cosa è accaduto, quali azioni sono state intraprese per poter rispondere alla minaccia e delle conclusioni che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori. Molto bene quindi nella comunicazione da parte della Regione Campania. Molte altre aziende dovrebbero fare lo stesso, non solo negli attacchi informatici sventati, ma

Rivendicato un attacco informatico all’italiana Acustic Center da Medusa Locker. Tra 8gg la pubblicazione dei dati

La  banda criminale di Medusa ransomware, nella giornata di oggi, rivendica un attacco ransomware alle infrastrutture IT dell’azienda italiana Acustic Centerl sul suo Data Leak Site (DLS). Ancora non sappiamo con precisione se tale rivendicazione sia confermata dall’azienda, in quanto al momento non è presente alcun comunicato stampa sul sito internet dell’azienda. Nel post pubblicato viene riportato un countdown ad 8 giorni e 12 ore, data di quando la cybergang inizierà a pubblicare i dati sul suo sito underground, qualora il riscatto non venga pagato dall’azienda. All’interno del post viene pubblicato che il costo del riscatto è fissato a 100.000 dollari. Come

Attacco informatico all’istituto Prosperius. Rhysida avvia l’asta online dei dati

Nella giornata di oggi, la banda di criminali informatici di Rhysida, rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana Prosperius. Ancora non sappiamo con precisione se tali dati siano di proprietà dell’azienda, in quanto non è ancora presente all’interno del sito web alcun comunicato stampa relativo all’accaduto. Alcuni giorni fa era stato pubblicato all’interno del canale Facebook una informativa di disservizio, riportando: “I tecnici stanno lavorando al problema e faremo il possibile per ripristinare quanto prima tutti i servizi. Grazie per la comprensione” Dal post pubblicato dalla cybergang nel loro blog underground, i criminali informatici riportano l’inizio della

Attacco informatico al colosso SONY. RansomEDVC rivendica l’attacco nel suo Data Leak Site

Nella giornata di ieri, la banda di criminali informatici di Ransom EDVC, rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al colosso multinazionale SONY. Dal post pubblicato dalla cybergang, i criminali informatici riportano il treeview completo dei dati esfiltrati dalle infrastrutture IT della Sony e un file in formato archivio di 1,8 MB che riporta alcune print screen e file per attestare la violazione. Sul sito della gang viene riportato l’indirizzo del messanger TOX per consentire all’azienda di prendere contatto con la cybergang e attivare una trattativa per evitare la pubblicazione dei files, oppure la rivendita a qualsiasi interessato.

Rivendicato un attacco informatico alla camera penale della Lombardia. Il gruppo di ADHD colpisce ancora

Pochi minuti fa, il gruppo ADHD, del quale avevamo parlato recentemente, rivendica all’interno del proprio canale X un nuovo attacco informatico. Questa volta, da quanto riportato dal gruppo di hacktivisti, ad essere stata attaccata è la Camera penale della Lombardia. Il gruppo fornisce all’interno del Tweet un link ad una propria infrastruttura sulla rete onion che consente il download di alcuni samples. Ancora non sappiamo con precisione se tale rivendicazione sia confermata dalla Camera Penale della Lombardia, in quanto al momento non è presente alcun comunicato stampa sul sito internet dell’azienda. ADHD intorno all’ora 1:10 di questa notte, invia un messaggio di

Trenitalia Annuncia Difficoltà Tecniche nei Sistemi di prenotazione

In una dichiarazione rilasciata oggi, Trenitalia ha annunciato un’interruzione nei propri sistemi di vendita, attribuendola a un guasto tecnico. L’azienda ha assicurato che i tecnici sono al lavoro per risolvere prontamente il problema e ripristinare la piena funzionalità al più presto possibile. L’annuncio delle difficoltà tecniche nei sistemi di vendita di Trenitalia, ci riporta indietro allo scorso anno quanto un attacco informatico sferrato da Hive Ransomware, ha fatto collassare l’infrastruttura IT dell’azienda. È importante notare che al giorno d’oggi le aziende di trasporto come Trenitalia gestiscono enormi quantità di dati sensibili, tra cui informazioni sui passeggeri e transazioni finanziarie. Questi dati sono

Exploit sempre più fake! Il PoC relativo all’RCE di WinRAR conteneva un Remote Access Trojan

Sempre di più il crimine informatico prende di mira i ricercatori di sicurezza e non è la prima volta che all’interno di un exploit PoC sia contenuto a sua volta un malware. Su GitHub è stato trovato un falso exploit PoC per una vulnerabilità WinRAR recentemente corretta. Gli specialisti dell’Unità 42 di Palo Alto Networks hanno avvertito che il loader VenomRAT era stato mascherato da exploit. La vulnerabilità WinRAR, CVE-2023-40477, risolta nella versione 6.23 quest’estate, consentiva l’esecuzione di codice arbitrario sul sistema di destinazione. Inoltre, per sfruttare il problema, bastava semplicemente costringere la vittima ad aprire l’archivio RAR. Questo problema è diventato pubblico il 17 agosto, quando

415 cPanel di domini italiani in vendita nelle underground. Se sei il proprietario di questi domini, cambia password immediatamente

Non è la prima volta che rileviamo centinaia di Cpanel messi in vendita nelle underground e non è poi una notizia così sconvolgente in quanto ce ne saranno sempre di nuovi. Ma è nostro dovere, nella logica del nostro manifesto, utilizzare notizie come queste per aumentare la consapevolezza al rischio nelle persone. Soprattutto quelle meno esperte e più indifese. In un market underground, nella giornata di ieri abbiamo rilevato la messa in vendita di oltre 400 Cpanel, venduti a prezzi compresi tra 3 e 10 dollari. Dalle analisi svolte, abbiamo effettuato dei check a campione per verificare che tali credenziali di accesso

Categorie