Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100

Autore: Roberto Campagnola

I circuiti quantistici (lezione 3)

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 5/12/2021 Nell’informatica classica l’architettura principale dei calcolatori è basata sulle porte logiche o gate, espresse da circuiti elettrici con cui, mediante l’algebra booleana possono essere compiute le operazioni logiche necessarie a “costruire” le operazioni matematiche e non solo che il calcolatore è in grado di svolgere. Nella computazione quantistica si usa la stessa “linea di pensiero”: si usa sempre la logica circuitale ma con alcune differenze notevoli, sia di implementazione pratica sia di formalismo e rappresentazione. Possiamo descrivere i gate quantistici come qualsiasi operazione che può cambiare lo stato dei qubit, e che è necessaria per compiere le

Procedure di emergenza per la ISS a causa di un test missilistico russo

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 18/11/2021 Nella giornata di lunedì 15 novembre l’equipaggio della ISS ha ricevuto l’ordine di ripararsi nelle capsule attraccate e di chiudere i boccaporti, in via precauzionale a causa del passaggio ravvicinato di alcuni detriti. Già nel pomeriggio sono arrivati i primi chiarimenti e le prime analisi quando lo US Space Command ha comunicato di essere a conoscenza di un “evento” che ha generato una nuvola di detriti spaziali. Le prime voci non confermate parlavano di un test missilistico russo di un arma antisatellite. Inizialmente il governo russo ha smentito la notizia ma nella giornata del 16 è

Il satellite italiano LICIACube filmerà lo schianto di una sonda su un asteroide.

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 24/11/2021 Alle 7:21 ora italiana di oggi 24 novembre 2021, dalla base aerea di Vanderberg in California è partito una razzo Falcon9 di SpaceX con a bordo la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) e il satellite italiano LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids). La missione, in cui il contributo italiano è fondamentale, ha l’obiettivo di studiare le nostre capacità di lanciare una sonda per cambiare l’orbita di un oggetto celeste potenzialmente pericoloso. All’interno del Sistema Solare sono numerosissimi gli asteroidi, la maggior parte si trova nella Fascia Principale, tra le orbite di Marte e

Il Qubit (lezione 2)

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 30/10/2021 Nel primo articolo abbiamo illustrato i concetti di base e il quadro storico che ha posto le basi per la creazione dell’informatica classica. In questo articolo entriamo nel mondo quantistico, illustrando cosa sono i qubit, la componente fondamentale del processo computazionale che trasmette e contiene l’informazione in un computer quantistico (QC). Come i calcolatori classici usano i bit come unità fondamentale dell’informazione, e tali bit si “materializzano” nel passaggio di una corrente in un circuito integrato, così nella computazione quantistica si usano i qubit (Quantum bit). I metodi sperimentali per costruire i qubit sono molteplici, e

Introduzione al Quantum Computing (Lezione 1).

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 28/09/2021 Siamo nel pieno dell’ Era Digitale, tutta la nostra vita dipende da informazioni, dati digitali, reti informatiche; abbiamo anche una identità digitale. Il prossimo cambiamento epocale, si ritiene, sarà rappresentato dalla computazione quantistica, anche se non è ancora del tutto delineato. Al momento rappresenta un campo di studi in grande fermento: stati, governi ed enti di ricerca stanno coinvolgendo le migliori menti e indirizzando enormi capitali nella ricerca sulla computazione quantistica, che come le forme di ricerca fondamentale, ha prospettive temporali lunghe ma un ritorno assicurato. Nel corso del 900 l’introduzione della meccanica quantistica ha segnato

Uchuu: l’universo in un cubo di bit.

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 12/09/2021 L’enorme e rapido progresso delle tecniche computazionali ha permesso alla ricerca astrofisica di poter contare su uno strumento potentissimo, da affiancare alla attività teorica pura e alle osservazioni sperimentali: le simulazioni. Questi strumenti computazionali, infatti, permettono lo studio dell’universo su scale temporali e spaziali non confrontabili con quelle umane. Un team congiunto di studiosi provenienti dalle università di Giappone, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Australia, Cile, Francia e Italia, ha realizzato la più estesa simulazione dell’universo, chiamata Uchuu (parola giapponese per “spazio esterno”). Il supercomputer ATERUI II Per realizzarla sono stati necessari tutti i 40.200 processori e

Il crittogramma di Drake: 1679 bit, per raccontare la specie umana.

Autore: Roberto Campagnola Data pubblicazione: 07/08/2021 Come abbiamo visto nell’articolo di Mario Rossano, la crittografia va di pari passo con la storia umana, abbraccia numerose discipline, e si fonda sulla capacità del destinatario di capire il significato del messaggio dopo il processo di decrittazione. Possiamo dire che sia una crittografia “voluta”, un celare il messaggio per custodire o trasmettere dati importanti e segreti. Il desiderio e la capacità di comunicare è un tratto fondamentale del genere umano e una delle capacità più importanti, quindi è naturale che l’Uomo estenda questa sua capacità…al di fuori del sistema solare! Il 16 novembre del 1974

Quantum computing: cos’è il “vantaggio quantistico”?

Autore: Roberto Campagnola Alla base delle moderne tecnologie dei computer quantistici e di crittografia quantistica vi è il fenomeno dell’entanglement, un fenomeno che non ha analogo nel mondo classico in cui tutti noi siamo abituati a vivere. Dai fondamenti della meccanica quantistica sappiamo che ogni sistema fisico è descritto matematicamente da una funzione d’onda, tale funzione descrive tutte le proprietà del sistema e deve sottostare a precise regole matematiche di uno spazio complesso a infinite dimensioni chiamato spazio di Hilbert. Senza entrare nei dettagli, la funzione d’onda ha varie proprietà, definisce lo stato completamente e permette di calcolare la probabilità che una

La tecnologia del programma Apollo 11 – Missione Luna, andata e ritorno.

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 22/05/2021 L’industria spaziale, oggi come nel passato, è sempre stata portatrice di progresso e grandi innovazioni. Una sezione del sito della NASA è interamente dedicata a illustrare le ricadute sulla vita di tutti noi delle missioni spaziali, del passato e non solo. (https://spinoff.nasa.gov/). Tra le missioni un posto di riguardo, ovviamente, deve essere riservato al programma Apollo che portò il primo uomo sulla Luna nel 1969. Spesso si sente dire che siamo andati sulla Luna con un computer che è molto meno potente di uno smartphone. La realtà è un po’ diversa. I computer presenti a bordo

il computer quantistico e la radioattività naturale.

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 21/05/2021 Nell’ambito della computazione quantistica, i qubit a superconduttori rimangono una delle architetture circuitali preferite e in maggiore sviluppo all’interno del computer quantistico, grazie alle prestazioni che sono in grado di garantire. Nei circuiti a superconduttori, infatti, i tempi di coerenza quantistica sono aumentate di vari ordini di grandezza, dai pochi nanosecondi alle centinaia di microsecondi. La coerenza quantistica dipende dal fenomeno della sovrapposizione degli stati, che è alla base della computazione quantistica, e deve essere mantenuta il più a lungo possibile per garantire il funzionamento del regime quantistico di computazione e il compimento delle operazioni. Tuttavia

Categorie