
I circuiti quantistici (lezione 3)
Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 5/12/2021 Nell’informatica classica l’architettura principale dei calcolatori è basata sulle porte logiche o gate, espresse da circuiti elettrici con cui, mediante l’algebra booleana possono essere compiute le operazioni logiche necessarie a “costruire” le operazioni matematiche e non solo che il calcolatore è in grado di svolgere. Nella computazione quantistica si usa la stessa “linea di pensiero”: si usa sempre la logica circuitale ma con alcune differenze notevoli, sia di implementazione pratica sia di formalismo e rappresentazione. Possiamo descrivere i gate quantistici come qualsiasi operazione che può cambiare lo stato dei qubit, e che è necessaria per compiere le








