Chiara Nardini : 22 Febbraio 2024 07:15
Dopo un’intensa operazione coordinata tra la National Crime Agency e diverse forze dell’ordine internazionali che ha portato al sequestro di parte dell’infrastruttura del ransomware LockBit, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti si prepara a un ulteriore colpo contro questa pericolosa cybergang.
Il Dipartimento di Stato ha annunciato un programma di ricompense senza precedenti, offrendo fino a 10 milioni di dollari per informazioni che portino all’identificazione o alla localizzazione dei vertici di questa organizzazione criminale.
Programmi di ricompensa per il traffico di stupefacenti e criminalità organizzata transnazionale Proprietari/operatori/affiliati del LockBit Ransomware as a Service
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti offre una ricompensa fino a 10.000.000 di dollari per informazioni che portino all'identificazione o alla localizzazione di individui che detengono una posizione di leadership nel gruppo criminale organizzato transnazionale della variante del ransomware LockBit. Inoltre, viene offerta una ricompensa fino a 5.000.000 di dollari per informazioni che portino all'arresto e/o alla condanna in qualsiasi paese di qualsiasi individuo che cospiri o tenti di partecipare alle attività del ransomware LockBit.
Collegamenti:
https://www.state.gov/reward-offers-for-information-on-lockbit-leaders-and-designating-affiliates
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La pubblicazione di queste tagli avviene a seguito della diffusione di 193 pseudonimi dei membri di lockbit avvenuta nella giornata di ieri sempre con un post nel data leak siete. In tale post venivano riportati i nomi degli affiliati alla gang in ordine cronologico di adesione.
Diversi nomi potrebbero far pensare anche ad italiani, in quanto sono presenti pseudonimi come Carlo e Valentino. Questo fa comprendere che la coalizione internazionale non sembra avere tra le mani informazioni che permettano l’arresto dei vertici della gang ma solo di aver avuto accesso al data leak site e aver compromesso e portato via buona parte dell’infrastruttura informatica.
Ora bisogna comprendere cosa avverrà quando il post sul data leak site consentirà l’accesso tra un giorno.
L’operazione Cronos ha segnato un importante passo avanti nella lotta contro il ransomware LockBit, ma il lavoro per smantellare completamente questa minaccia è ancora in corso.
LockBit, una delle varianti più pericolose di ransomware-as-a-service, ha causato danni significativi a organizzazioni in tutto il mondo, estorcendo ingenti somme di denaro in cambio del ripristino dei dati.
La decisione del Dipartimento di Stato di offrire una ricompensa così sostanziosa riflette l’urgenza e la gravità della minaccia rappresentata da LockBit. Identificare e neutralizzare i vertici di questa cybergang è cruciale per proteggere le organizzazioni e gli individui dai futuri attacchi di ransomware e per porre fine alla loro attività criminale.
Inoltre, in questo momento, la community underground è scossa da questi avvenimenti e potrebbe reagire fornendo alle forze dell’ordine informazioni che in altri momenti non avrebbe mai fornito.
La ricompensa non è solo un incentivo finanziario, ma anche un segnale chiaro che gli Stati Uniti prendono sul serio la lotta contro il crimine informatico e sono determinati a perseguire coloro che si dedicano a queste attività illegali. Offrendo una ricompensa così generosa, il Dipartimento di Stato spera di incoraggiare coloro che possiedono informazioni cruciali a venire avanti e collaborare con le autorità per porre fine alle attività di LockBit.
Le informazioni che portano all’identificazione o alla localizzazione dei vertici di LockBit sono cruciali per smantellare completamente questa organizzazione criminale e mettere fine alle sue operazioni dannose. I vertici della gang, qualora non neutralizzati, si potranno riorganizzare in altre gang.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...