Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Delta Leading Broker S.r.l. di Roma, violata da LockBit 2.0.

Delta Leading Broker S.r.l. di Roma, violata da LockBit 2.0.

Redazione RHC : 29 Novembre 2021 16:22

Oggi si parla tanto di polizza cyber, soprattutto mirata agli incidenti ransomware, e il ransomware non esclude le stesse assicurazioni dall’essere colpite, come è successo alla grande AXA assicurazioni a maggio di questo anno, colpita da Avaddon e come succede oggi per una piccola azienda romana di broker assicurativi.

Questo dimostra che il ransomware colpisce tutti, anche chi di fatto paga i danni creati dalle loro stesse scorribande. Inoltre, conoscere queste polizze, permette alle cyber-gang di comprendere fino a quanto è possibile spingere le richieste di riscatto, in quanto coperte dalle assicurazioni.

Oggi a farne le spese è stata la DLB Delta Leading Broker S.r.l. che è rimasta vittima di LockBit 2.0. Si tratta di un broker assicurativo al cui interno operano professionisti con decenni di esperienza nel settore.

L’azienda ha sede a Roma, in Via dell’Amba Aradam, 21 e ha come obiettivo, quello di offrire consulenza di qualità, convenienza economica e assistenza completa in tutti i principali settori del mercato assicurativo.

B939cf Ae872cbdcbfd422badce26126841bc1e Mv2

Oggi sul DLS (data leak site) della nota cyber-gang LockBit 2.0, la stessa che ha colpito il comune di Gonzaga, L’italiana ERG, e la multinazionale Accenture, è apparsa una news che riportava che in data 04 dicembre 2021 alle ore 12:14 (ora UTC), verranno pubblicati i dati esfiltrati dall’azienda.

Con molta probabilità DLB ora sarà in contatto con LockBit per la negoziazione del riscatto, con la speranza che abbiano sottoscritto una polizza cyber per loro stessi.

Qualora l’azienda voglia fare una dichiarazione a Red Hot Cyber, saremo lieti di riportarla aggiornando questa pagina.

B939cf 1bfd6046026c4958b3ab392e0b0c0225 Mv2

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...