Redazione RHC : 29 Novembre 2021 16:22
Oggi si parla tanto di polizza cyber, soprattutto mirata agli incidenti ransomware, e il ransomware non esclude le stesse assicurazioni dall’essere colpite, come è successo alla grande AXA assicurazioni a maggio di questo anno, colpita da Avaddon e come succede oggi per una piccola azienda romana di broker assicurativi.
Questo dimostra che il ransomware colpisce tutti, anche chi di fatto paga i danni creati dalle loro stesse scorribande. Inoltre, conoscere queste polizze, permette alle cyber-gang di comprendere fino a quanto è possibile spingere le richieste di riscatto, in quanto coperte dalle assicurazioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Oggi a farne le spese è stata la DLB Delta Leading Broker S.r.l. che è rimasta vittima di LockBit 2.0. Si tratta di un broker assicurativo al cui interno operano professionisti con decenni di esperienza nel settore.
L’azienda ha sede a Roma, in Via dell’Amba Aradam, 21 e ha come obiettivo, quello di offrire consulenza di qualità, convenienza economica e assistenza completa in tutti i principali settori del mercato assicurativo.
Oggi sul DLS (data leak site) della nota cyber-gang LockBit 2.0, la stessa che ha colpito il comune di Gonzaga, L’italiana ERG, e la multinazionale Accenture, è apparsa una news che riportava che in data 04 dicembre 2021 alle ore 12:14 (ora UTC), verranno pubblicati i dati esfiltrati dall’azienda.
Con molta probabilità DLB ora sarà in contatto con LockBit per la negoziazione del riscatto, con la speranza che abbiano sottoscritto una polizza cyber per loro stessi.
Qualora l’azienda voglia fare una dichiarazione a Red Hot Cyber, saremo lieti di riportarla aggiornando questa pagina.
LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.
LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.
E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006