Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli APT prendono di mira Agenzie Governative e Telco nel Sud-Est Asiatico

Redazione RHC : 28 Luglio 2024 09:07

Positive Technologies ha pubblicato uno studio sulle attività dei gruppi APT che attaccano organizzazioni nel sud-est asiatico. Il maggior numero di attacchi è stato registrato nelle Filippine e in Vietnam. Le prime tre industrie più prese di mira nella regione includono agenzie governative, società di telecomunicazioni e il complesso militare-industriale.

Secondo lo studio, il maggior numero di attacchi è stato registrato nei seguenti paesi: Filippine (85%), Vietnam (85%), Tailandia (70%), Malesia (70%) e Indonesia (60%).

Il Sud-Est asiatico è di notevole interesse dal punto di vista dell’economia globale e della geopolitica. L’analisi copre le attività di 20 gruppi APT che hanno attaccato la regione da gennaio 2020 ad aprile 2024.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli obiettivi principali degli attacchi sono le organizzazioni governative, le società di telecomunicazioni (60% degli attacchi) e il complesso militare-industriale (50% degli attacchi).

Uno dei motivi dei frequenti attacchi alle aziende di telecomunicazioni è il rapido sviluppo delle tecnologie 5G, che crea ulteriori vulnerabilità. Gli analisti di Positive Technologies hanno scoperto che la maggior parte dei gruppi APT iniziano i propri attacchi con e-mail di phishing, spesso programmate in concomitanza con eventi significativi per la regione, come i vertici dell’ASEAN. Vengono utilizzati anche gli attacchi Watering Hole, in cui i siti Web inseriscono script che scaricano malware sui computer dei visitatori.

Dopo essere penetrati nella rete, gli aggressori esplorano l’ambiente, identificano gli utenti dei nodi compromessi per aumentare i privilegi e avanzare nell’infrastruttura. La maggior parte dei gruppi raccoglie dati di configurazione della rete, scansiona file e directory alla ricerca di informazioni utili ed esamina i processi in esecuzione per avere un’idea delle misure di sicurezza in atto.

I gruppi APT utilizzano sia software proprietario di propria progettazione sia strumenti legittimi già disponibili nel sistema compromesso, che consente loro di mascherare le loro azioni. Ad esempio, il 70% dei gruppi utilizza Cobalt Strike, un software commerciale per test di penetrazione utilizzato attivamente dagli aggressori. Versioni speciali di Cobalt Strike con sofisticati meccanismi di evasione sono state utilizzate negli attacchi contro organizzazioni nelle Filippine, Tailandia, Malesia e Indonesia da settembre 2021 a giugno 2022.

Per proteggersi da attacchi mirati complessi, Positive Technologies raccomanda alle organizzazioni di prestare attenzione all’inventario delle risorse IT, al monitoraggio e alla risposta agli incidenti, all’aumento dell’alfabetizzazione informatica dei dipendenti e alla valutazione della sicurezza. Un elenco completo delle tattiche e delle tecniche dei gruppi APT può essere trovato nello studio sul sito web di Positive Technologies.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...