Redazione RHC : 21 Maggio 2025 08:20
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle reti compromesse.
Secondo gli analisti di Prodaft, il malware è stato pubblicizzato sui forum di hacking dall’aprile 2024 e ha iniziato a guadagnare popolarità tra gli estorsori all’inizio del 2025. Ad esempio, Skitnet è già stato utilizzato negli attacchi degli operatori di BlackBasta e Cactus.
Un’infezione da Skitnet inizia con l’esecuzione di un loader scritto in Rust sul computer di destinazione, che decifra il binario Nim crittografato con ChaCha20 e lo carica nella memoria. Il payload Nim crea una reverse shell basata su DNS per comunicare con il server C&C, avviando una sessione utilizzando query DNS casuali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il malware avvia quindi tre thread: uno per inviare richieste di segnalazione DNS, un altro per monitorare ed estrarre l’output della shell e un altro per ascoltare e decifrare i comandi dalle risposte DNS.
I messaggi e i comandi da eseguire vengono inviati tramite HTTP o DNS in base ai comandi inviati tramite il pannello di controllo Skitnet. In questo pannello, l’operatore può visualizzare l’indirizzo IP del target, la sua posizione, il suo stato e inviare comandi per l’esecuzione.
Il malware supporta i seguenti comandi:
Oltre a questi comandi, gli operatori di Skitnet possono sfruttare le funzionalità del loader .NET, che consente l’esecuzione di script PowerShell in memoria per personalizzare ulteriormente gli attacchi.
Gli esperti sottolineano che, sebbene i gruppi estorsivi utilizzino spesso strumenti propri, adattati per operazioni specifiche e difficili da rilevare da parte degli antivirus, il loro sviluppo non è economico e richiede il coinvolgimento di sviluppatori qualificati, non sempre disponibili.
Utilizzare malware standard come Skitnet è più economico, consente una distribuzione più rapida e rende più difficile l’attribuzione perché il malware è utilizzato da molti aggressori.
I ricercatori di Prodaft hanno pubblicato su GitHub degli indicatori di compromissione relativi a Skitnet.
SHA256 |
---|
a49fcd38da4a23acfe70c702fbe7b323eb5449fee15150cb0414b08c8a2cd8ee |
d302598fcf6ea86b6b2d35ef74ceb01d78f3b635e30302d176ac153d6bbd0fb6 |
7cb45b66b035849a0dc18a0bd2747cb175dd20ce27c0a4e5b44d67612c6a02c2 |
3d13352d90d8f1f762aff869d52be18c999abdcd713a2c1a4dcfbfb0e77fb639 |
2455feb8790635850f2637e1e980d3aa390eefd10fd7048c28f6a075ef0b50aa |
ad2b6d73cb4425eb4c08532c17777f5d2d9e7bbc27ae4088851405c7fc869790 |
3bb58d2b395290a4fa42c7b059736c3dcf8ef778fea05b7f2d66675257b888e6 |
e2456af0c63d290f548bd9fb845ed01572edfa0f04fb907897bc54a8e3a75baf |
37e4db74f8fed20689d35f4fc846cc8a73d594354336e4445338f9bd3e537076 |
109.120.179.170
178.236.247.7
181.174.164.47
181.174.164.41
181.174.164.4
181.174.164.240
181.174.164.2
181.174.164.180
181.174.164.140
181.174.164.107
181.174.164.238
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...