Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Redazione RHC : 21 Maggio 2025 08:20

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle reti compromesse.

Secondo gli analisti di Prodaft, il malware è stato pubblicizzato sui forum di hacking dall’aprile 2024 e ha iniziato a guadagnare popolarità tra gli estorsori all’inizio del 2025. Ad esempio, Skitnet è già stato utilizzato negli attacchi degli operatori di BlackBasta e Cactus.

Un’infezione da Skitnet inizia con l’esecuzione di un loader scritto in Rust sul computer di destinazione, che decifra il binario Nim crittografato con ChaCha20 e lo carica nella memoria. Il payload Nim crea una reverse shell basata su DNS per comunicare con il server C&C, avviando una sessione utilizzando query DNS casuali.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il malware avvia quindi tre thread: uno per inviare richieste di segnalazione DNS, un altro per monitorare ed estrarre l’output della shell e un altro per ascoltare e decifrare i comandi dalle risposte DNS.

I messaggi e i comandi da eseguire vengono inviati tramite HTTP o DNS in base ai comandi inviati tramite il pannello di controllo Skitnet. In questo pannello, l’operatore può visualizzare l’indirizzo IP del target, la sua posizione, il suo stato e inviare comandi per l’esecuzione.

Il malware supporta i seguenti comandi:

  • Start: si insinua nel sistema scaricando tre file (tra cui una DLL dannosa) e creando un collegamento al file eseguibile legittimo Asus (ISP.exe) nella cartella di avvio. Ciò attiva un hook DLL che esegue lo script PowerShell pas.ps1 per comunicare continuamente con il server C&C;
  • Screen: tramite PowerShell, viene acquisito uno screenshot del desktop della vittima, caricato su Imgur e quindi l’URL dell’immagine viene inviato al server C&C;
  • Anydesk : scarica e installa in modo silenzioso lo strumento di accesso remoto AnyDesk, nascondendone la finestra e l’icona nella barra delle applicazioni;
  • Rutserv : scarica e installa in modo silenzioso lo strumento di accesso remoto RUT-Serv;
  • Shell : esegue un ciclo di comandi PowerShell. Invia un messaggio iniziale “Shell running…”, quindi interroga il server ogni 5 secondi per nuovi comandi, che vengono eseguiti utilizzando Invoke-Expression, e quindi i risultati vengono inviati indietro;
  • Av — elenca i software antivirus e di sicurezza installati sul computer tramite query WMI (SELECT * FROM AntiVirusProduct nello spazio dei nomi root\SecurityCenter2). I risultati vengono inviati al server di controllo.

Oltre a questi comandi, gli operatori di Skitnet possono sfruttare le funzionalità del loader .NET, che consente l’esecuzione di script PowerShell in memoria per personalizzare ulteriormente gli attacchi.

Gli esperti sottolineano che, sebbene i gruppi estorsivi utilizzino spesso strumenti propri, adattati per operazioni specifiche e difficili da rilevare da parte degli antivirus, il loro sviluppo non è economico e richiede il coinvolgimento di sviluppatori qualificati, non sempre disponibili.

Utilizzare malware standard come Skitnet è più economico, consente una distribuzione più rapida e rende più difficile l’attribuzione perché il malware è utilizzato da molti aggressori.

I ricercatori di Prodaft hanno pubblicato su GitHub degli indicatori di compromissione relativi a Skitnet.

SHA256
a49fcd38da4a23acfe70c702fbe7b323eb5449fee15150cb0414b08c8a2cd8ee
d302598fcf6ea86b6b2d35ef74ceb01d78f3b635e30302d176ac153d6bbd0fb6
7cb45b66b035849a0dc18a0bd2747cb175dd20ce27c0a4e5b44d67612c6a02c2
3d13352d90d8f1f762aff869d52be18c999abdcd713a2c1a4dcfbfb0e77fb639
2455feb8790635850f2637e1e980d3aa390eefd10fd7048c28f6a075ef0b50aa
ad2b6d73cb4425eb4c08532c17777f5d2d9e7bbc27ae4088851405c7fc869790
3bb58d2b395290a4fa42c7b059736c3dcf8ef778fea05b7f2d66675257b888e6
e2456af0c63d290f548bd9fb845ed01572edfa0f04fb907897bc54a8e3a75baf
37e4db74f8fed20689d35f4fc846cc8a73d594354336e4445338f9bd3e537076

C2 servers

109.120.179.170
178.236.247.7
181.174.164.47
181.174.164.41
181.174.164.4
181.174.164.240
181.174.164.2
181.174.164.180
181.174.164.140
181.174.164.107
181.174.164.238

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...