Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: attacco hacker

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata rivelata solo ora. Il team di Arkham Intelligence ha scoperto che 127.426 BTC sono stati prelevati dai wallet del pool: all’epoca, l’importo era di 3,5 miliardi di dollari, mentre ora il suo valore è stimato a 14,5 miliardi di dollari. Questo rende l’incidente il più grande furto di criptovaluta della storia, persino prima del famigerato hack di Mt. Gox. Negli ultimi quattro anni non ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un vero e proprio fattore abilitante del business. Viviamo in un contesto in cui un attacco ransomware può paralizzare completamente un’azienda, comprometterne la reputazione e, nei casi più gravi, portarla al fallimento. Oggi parleremo di un’altra storia, un’altra azienda che non ce l’ha fatta e che è fallita dopo aver combattuto fino all’ultimo contro un attacco informatico devastante. La grande azienda tedesca Einhaus Group, specializzata in servizi assicurativi e di telefonia mobile, ha annunciato

Orange segnala grave incidente di sicurezza in Francia. Nelle underground messi in vendita 6000 record

La società francese di telecomunicazioni Orange, che serve quasi 300 milioni di clienti in tutto il mondo, ha segnalato un grave incidente di sicurezza che ha causato interruzioni ai servizi chiave in Francia. L’incidente è stato rilevato la sera del 25 luglio dagli specialisti della divisione Cyberdefense di Orange, dopodiché il sistema interessato è stato immediatamente isolato dal resto dell’infrastruttura. Nonostante la rapida risposta, la localizzazione della minaccia ha causato interruzioni temporanee nel funzionamento delle piattaforme aziendali e dei servizi individuali per i consumatori, incluso l’accesso alla gestione dei servizi e alle funzioni amministrative interne. Le interruzioni hanno interessato principalmente i clienti

World Leaks pensava di aver bucato Dell, ma i dati erano fittizi. Come andrà a finire?

Il gruppo di hacker World Leaks hanno hackerato una delle piattaforme demo di Dell e hanno cercato di estorcere denaro all’azienda. Dell riferisce che i criminali hanno rubato solo dati “sintetici” (fittizi). I rappresentanti di Dell hanno confermato ai media che gli aggressori sono riusciti a penetrare nella piattaforma Customer Solution Centers, utilizzata per presentare prodotti e soluzioni ai clienti. “Gli aggressori hanno recentemente ottenuto l’accesso al nostro Solution Center, un ambiente progettato per presentare i nostri prodotti e testare le prove per i clienti commerciali di Dell. La piattaforma è intenzionalmente separata dai sistemi dei clienti e dei partner, nonché dalle

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-49706. Già allora si sapeva che la problematica riguardasse la deserializzazione di dati inaffidabili, permettendo così l’esecuzione di codice ancor prima dell’autenticazione. È stato inoltre segnalato che gli aggressori avevano già sfruttato tale falla in un attacco mirato a oltre 85 server. Ora la situazione si è aggravata significativamente : la portata della campagna malevola si è rivelata molto più ampia del previsto. Come è noto, almeno 100 organizzazioni sono state compromesse, tra cui aziende internazionali e agenzie governative. Lo

Violato SK Telecom: rischio sorveglianza e SIM swap per milioni di abbonati

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom segnalato un attacco informatico , grazie alla quale gli aggressori hanno avuto accesso a informazioni riservate relative alle carte USIM degli abbonati. L’incidente è avvenuto nella notte tra il 19 e il 20 aprile 2025, quando la maggior parte delle organizzazioni operava in modalità limitata, fornendo agli hacker criminali un vantaggio tattico. L’azienda, che serve oltre 34 milioni di clienti e controlla quasi la metà del mercato della telefonia mobile in Corea del Sud, ha rilevato tracce di codice dannoso nei suoi sistemi intorno alle 23:00. ora locale. SK Telecom ha dichiarato in una nota che, una

Il Giallo dell’attacco ad Oracle Cloud continua tra CVE, handle sull’Internet Archive e Meme

La scorsa settimana, un threat actors di nome ‘rose87168’ ha affermato di aver violato i server Oracle Cloud e di aver iniziato a vendere i presunti dati di autenticazione e le password crittografate di 6 milioni di utenti. L’autore della minaccia ha anche affermato che le password SSO e LDAP rubate potevano essere decriptate utilizzando le informazioni nei file rubati e si è offerto di condividere alcuni dei dati con chiunque potesse aiutarli a recuperarli. La posizione di Oracle è stata quella di negare la violazione dei suoi server di accesso SSO federati Oracle Cloud e il furto dei dati degli account

Ministero dell’Interno Italiano sotto attacco? Accessi email in vendita nei forum underground!

Negli ultimi giorni, un utente del forum underground “BreachForums” ha pubblicato un annuncio riguardante la presunta vendita di accessi a caselle di posta elettronica appartenenti al Ministero dell’Interno italiano (dominio “@interno.it”). La notizia, al momento non confermata da fonti istituzionali, desta particolare preoccupazione poiché, qualora fosse fondata, potrebbe comportare serie implicazioni a livello di sicurezza nazionale. Dettagli del Possibile Breach Attendibilità della Fonte BreachForums è noto per ospitare annunci di compravendita di dati sottratti, spesso veritieri, ma non mancano casi di “fake listing” finalizzati a truffare possibili acquirenti. Attualmente, non risultano prove tangibili (come dump di dati o screenshot comprovanti la compromissione)

Categorie