Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Fortinet 320x100px

Tag: cybersecurity

SignalGate: l’ombra di un’app non ufficiale sulla sicurezza nazionale USA

Il 1° maggio 2025, una fotografia scattata durante una riunione di gabinetto ha mostrato il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, Mike Waltz, mentre utilizzava un’applicazione di messaggistica sconosciuta ai più. L’app in questione era TM SGNL, una versione modificata di Signal sviluppata da TeleMessage, azienda israeliana specializzata in soluzioni di archiviazione per comunicazioni sicure. L’immagine ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni ai massimi livelli del governo statunitense. TM SGNL è progettata per archiviare messaggi da piattaforme come Signal, WhatsApp e Telegram, permettendo alle agenzie governative di conservare comunicazioni per scopi normativi e di conformità. Tuttavia, l’implementazione di queste funzionalità ha introdotto

LockBit hacked! Deface dei loro siti ed esposizione dei dati degli affiliati!

La scorsa notte, il gruppo ransomware LockBit ha subito un grave attacco informatico che ha compromesso la sua infrastruttura nel dark web. Gli affiliati e gli amministratori del gruppo hanno trovato i loro pannelli di controllo compromessi e le home modificate con il messaggio: “Don’t do crime CRIME IS BAD xoxo from Prague”, accompagnato da un link per scaricare un file denominato “paneldb_dump.zip” contenente un dump del database MySQL del gruppo. L’archivio trapelato include informazioni altamente sensibili, tra cui: Il leader del gruppo, noto come “LockBitSupp”, ha confermato la violazione, affermando che non sono state compromesse chiavi private o dati critici. Da

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e propria, un servizio venduto “as-a-Service” che ha consentito a centinaia di operatori criminali di orchestrare attacchi su scala globale, con oltre 884.000 carte di credito trafugate, secondo una recente inchiesta coordinata da Mnemonic, società norvegese specializzata in threat intelligence. Dicembre 2023. Un SMS apparentemente banale raggiunge un dipendente di Mnemonic: una notifica fraudolenta che imita il servizio postale norvegese. Il team di analisti decide di scavare, scoprendo che il link nel messaggio

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmente per sottrarre dati di autenticazione dai browser, sono ormai diventati sofisticate piattaforme di raccolta dati, persistenti e scalabili. Tra questi, StealC rappresenta una delle implementazioni più dinamiche e pericolose degli ultimi anni. La versione 2 di StealC, apparsa sul radar a marzo 2025, ne segna un’evoluzione profonda, sia dal punto di vista strutturale che operativo. Questo articolo vuole essere una disamina tecnica completa, arricchita dall’analisi comportamentale visuale ottenuta tramite una sandbox dinamica, e rivolta a

Microsoft dice addio alle password: l’era delle passkey è arrivata!

Nel Password Day del primo maggio, Microsoft ha deciso di lanciare un messaggio forte e chiaro al mondo della cybersecurity: “Le password? roba vecchia. Il futuro è passwordless.” Con un annuncio che segna una svolta epocale, Redmond ha comunicato che tutti i nuovi account Microsoft saranno “senza password per impostazione predefinita”. Già, avete capito bene: niente più password al momento della creazione di un nuovo account. Al loro posto? Le passkey, le notifiche push su dispositivi fidati e le security key hardware. Un cambio di paradigma destinato a scrivere la parola fine su decenni di autenticazione basata su stringhe sempre più complicate

Murex Software sotto attacco: esfiltrati dati sanitari da due backend italiani

Un threat actor rivendica l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software. In vendita 280.000 profili sanitari italiani completi di dati personali, prescrizioni e certificati medici. La vicenda ha inizio il 7 marzo, quando un threat actor dallo pseudonimo euet2849, pubblica un primo post sostenendo di aver esfiltrato circa 300.000 profili sanitari di cittadini italiani, specificando che si tratta esclusivamente di soggetti residenti nel Nord Italia (ndr: proseguendo nella lettura, capiremo forse il motivo di questa precisa geolocalizzazione…).Nel messaggio iniziale non viene fornita alcuna informazione sulla provenienza tecnica dei dati, ma solo un listino prezzi che varia da 1 a 35 euro per singolo dossier con diverse “opzioni” di

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-commerce attivo nel settore della telefonia che, secondo i dati condivisi, ha generato vendite per oltre 11 milioni di euro. L’inserzione è concisa ma chiarissima: La richiesta? Solo 500 dollari per un accesso amministrativo completo alla piattaforma Magento del sito. Una cifra irrisoria se paragonata al potenziale valore dell’accesso in termini di impatto commerciale e reputazionale. I dati esposti Oltre all’indirizzo web del portale, l’annuncio fornisce dettagli che lasciano poco spazio a dubbi: Se confermato, si tratterebbe di un accesso critico, in grado

Illustrazione simbolica della rinascita di Crack.io con logo Cracked.io, sfondo tech dark, scritta "RINASCITA" e muro in costruzione con luce calda che simboleggia il ritorno online della piattaforma

La Rinascita di Crack.io: Combattere il cybercrime è come estirpare erbacce: se lasci le radici, ricresceranno

Abbiamo spesso su Red Hot Cyber ripetuto questa frase: ‘Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se lasci le radici, ricresceranno.’ Oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Il 29 gennaio 2025 è stato un giorno che ha lasciato il segno nell’underground digitale: Crack.io, uno dei forum più popolari del panorama hacking e cracking, è caduto sotto il fuoco dell’ennesima operazione internazionale. Operazione Talent – così l’hanno battezzata – non puntava solo a colpire un’infrastruttura, ma a spegnere per sempre una comunità. Non c’è riuscita. Cracked.io (alias Cracked.sh) è tornato. E, per ora, è qui per restare. Dopo settimane

Un Threat Actors Rivendica un attacco all’Italiana Telecontrol

In queste ore stanno circolando online indiscrezioni su un presunto data breach che avrebbe colpito Telecontrol.it, azienda italiana attiva nel settore della sicurezza e video sorveglianza. Sebbene non vi siano conferme ufficiali da parte dell’azienda, un post in un forum underground frequentato dai criminali informatici creato dall’utente Dreamer2000, sembrerebbe indicare che una quantità significativa di dati sensibili sia stata sottratta e in parte già pubblicata online. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato,

FUNKSEC rivendica un attacco Informatico All’Università di Modena e Reggio Emilia. Scopri i dettagli

Nella giornata di oggi, la banda di criminali informatici di FUNKSEC rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’università italiana di Modena e di Reggio Emilia. Nel post pubblicato nel loro blog presente nel clear web (e nelle underground) i criminali informatici riportato che la gang è in possesso di 1GB di dati, esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda. Minacciano la pubblicazione tra 7 giorni ed 11 ore. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato

Categorie