Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Truffa phishing via Calendario iCloud: come funziona e come difendersi

Truffa phishing via Calendario iCloud: come funziona e come difendersi

Redazione RHC : 11 Settembre 2025 07:53

E’ stato analizzato che gli inviti del Calendario iCloud sono stati utilizzati per inviare email di phishing camuffate da notifiche di acquisto direttamente dai server di posta di Apple. Questa tattica aumenta le probabilità di bypassare i filtri antispam.

Bleeping Computer ha segnalato che all’inizio di questo mese un lettore ha condiviso un’e-mail dannosa che si spacciava per una ricevuta di 599 dollari, presumibilmente addebitata sul suo conto PayPal. L’e-mail includeva un numero di telefono nel caso in cui il destinatario volesse contrassegnare il pagamento o apportare modifiche.

Lo scopo di queste email è indurre gli utenti a credere che il loro account PayPal sia stato hackerato e che il denaro venga utilizzato da truffatori per effettuare acquisti. I truffatori cercano di spaventare il destinatario dell’email in modo che venga chiamato il falso numero di “assistenza”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Durante la chiamata, i truffatori continuano a intimidire le vittime, convincendole che l’account è stato effettivamente violato. Gli aggressori si offrono quindi di connettersi da remoto al computer della vittima (presumibilmente per restituire i fondi) o chiedono di scaricare ed eseguire un software. Naturalmente, gli aggressori alla fine utilizzano l’accesso remoto ottenuto per rubare denaro dai conti bancari dell’utente, distribuire malware o rubare dati dal computer compromesso.

Tuttavia, la cosa strana in questo caso era che l’email fraudolenta proveniva da [email protected], superando tutti i controlli di sicurezza SPF, DMARC e DKIM. In altre parole, il messaggio proveniva effettivamente dal server di posta di Apple.

I giornalisti spiegano che l’email era in realtà un invito al Calendario iCloud. Gli aggressori hanno semplicemente aggiunto del testo di phishing al campo Note e poi hanno inviato l’invito a un indirizzo Microsoft 365 da loro controllato. Quando si crea un evento nel Calendario iCloud e si invitano persone esterne, un’email di invito viene inviata dai server Apple a (email.apple.com) per conto del proprietario del Calendario iCloud. Questa email proviene da [email protected].

I ricercatori ritengono che questa campagna sia simile a un’altra truffa scoperta nella primavera del 2025. Questo perché in entrambi i casi l’indirizzo Microsoft 365 a cui viene inviato l’invito è in realtà una mail che inoltra automaticamente tutte le email ricevute a tutti gli altri membri del gruppo.

Poiché l’e-mail dannosa proveniva originariamente dai server di posta di Apple, non avrebbe superato i controlli SPF se inoltrata a Microsoft 365. Per evitare che ciò accada, Microsoft 365 utilizza lo schema di riscrittura del mittente (SRS) per riscrivere il percorso di ritorno a un indirizzo correlato a Microsoft, consentendo al messaggio di superare i controlli.

Sebbene l’e-mail di phishing in sé non fosse nulla di speciale, l’abuso della legittima funzionalità di invito del Calendario iCloud e dei server di posta elettronica di Apple aiuta gli aggressori a eludere i filtri antispam perché le e-mail sembrano provenire da una fonte attendibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...