Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mirat...
Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdoor se...
Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Firewall o...
Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprome...
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Micro...

20 milioni di dollari il riscatto richiesto al servizio sanitario Irlandese.
Redazione RHC - Maggio 17th, 2021
Il servizio sanitario irlandese, l'HSE, afferma che si rifiuta di pagare una richiesta di riscatto da 20 milioni di dollari alla banda di ransomware Conti dopo che i criminali informatici...

De-digitalization: il 12% dei russi, pronti ad abbandonare Internet.
Redazione RHC - Maggio 17th, 2021
Ne parlammo diverso tempo fa con un articolo su RedHotCyber, del fatto che molte persone vogliano abbandonare Internet, per una ragione di motivi e scelte variegate, ma sembra che in...

Irlanda: secondo Cyber-Attack contro il servizio sanitario nazionale.
Redazione RHC - Maggio 16th, 2021
Il Dipartimento della Salute irlandese ha comunicato poco fa di aver subito un nuovo attacco informatico, mentre il servizio sanitario nazionale del paese era alle prese con il terzo giorno...

Signal e WhatsApp si trollano su Twitter.
Redazione RHC - Maggio 16th, 2021
La privacy oggi è proprio un bel problema.E questo lo sanno bene sia WhatsApp che Signal, uno che cerca di utilizzare i dati per migliorare le performance pubblicitarie, l'altro che...

RDP: attacchi aumentati del 768% nel 2020. Attenzione alla sua protezione.
Redazione RHC - Maggio 16th, 2021
Con la Pandemia da COVID-19, molte aziende si sono trovate in difficoltà ad affrontare l'emergenza sanitaria e hanno reso disponibili molti servizi RDP agli utenti dove secondo una ricerca di...

La storia del formato MP3. L’algoritmo che cambiò la musica
Redazione RHC - Maggio 16th, 2021
Abbiamo parlato di recente di Pier Giorgio Perotto, pioniere italiano dell'elettronica, che negli anni 60, quando lavorava presso la Olivetti, guidò il team di progettazione che costruì il Programma 101...
Articoli in evidenza

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
20 milioni di dollari il riscatto richiesto al servizio sanitario Irlandese.
De-digitalization: il 12% dei russi, pronti ad abbandonare Internet.
Irlanda: secondo Cyber-Attack contro il servizio sanitario nazionale.
Signal e WhatsApp si trollano su Twitter.
RDP: attacchi aumentati del 768% nel 2020. Attenzione alla sua protezione.
La storia del formato MP3. L’algoritmo che cambiò la musica
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio