Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100

Autore: Carlo Di Pietro

La cybergang Cl0P ha attaccato centinaia di aziende e agenzie governative USA

La gang CL0P ha attaccato centinaia di aziende occidentali e agenzie governative, soprattutto made in USA. Tra le loro vittime ci sono la BBC, la Shell e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Gli hacker russi hanno effettuato un attacco informatico su larga scala nei paesi occidentali e hanno rubato i dati di centinaia di aziende e agenzie governative, tuttavia non stiamo parlando solo di aziende e dipartimenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La BBC, British Airways, Shell e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti si distinguono tra i maggiori obiettivi. La responsabilità dell’attacco è stata rivendicata dal gruppo CL0P,

Attenti a Lisa (Lina Tina) Zhang. Lo scammer smemorato torna all’attacco

Nel 2022 vi avevo parlato dei tanti scammer che ci bersagliano con la loro prosopopea romanticheggiante. Avevo anche fornito alcune indicazioni su come smascherare facilmente questi impostori e, perché no, divertirsi con loro. Ultimamente sono stato contattato, sempre su Linkedin, da una certa Lisa Zhang (lo stesso truffatore che ha tentato di agganciarmi nel 2022 con lo pseudonimo di Lina Zhang), adesso già Tina Zhang su Instagram. Solito cliché. Giovane e bella donna asiatica, ricca (anzi ricchissima), residente a Parigi e Londra, originaria di Hong Kong e/o Singapore. Più o meno lo standard è sempre lo stesso, almeno nel mio caso. Forse

Gli hacker russi hanno attaccato il Ministero delle finanze dell’Ucraina

Gli hacker russi del team XakNet hanno violato il Ministero delle finanze ucraino. Lo riferisce il canale Telegram «Corrispondenti militari della primavera russa» – «Военкоры Русской весны». Secondo i gestori del canale, l’operazione è durata diversi mesi. Come risultato dell’attacco, gli hacker sono riusciti ad accedere a più di un milione di documenti. Dopo uno studio approfondito dell’archivio, gli hacker hanno dichiarato che i dati saranno messi a disposizione del pubblico. In precedenza, sempre gli hacker russi di Killnet avevano attaccato i servizi Starlink del fondatore di Tesla e SpaceX Elon Musk. Killnet ha minacciato, in questo caso, di riversare tonnellate di

KillNet attacca il sito del Parlamento europeo e dichiara: “sponsor dell’omosessualità”

Come abbiamo riportato qualche ora fa, un attacco di distributed denial of service (ddos) si è imbattutto sul sito del Parlamento Europeo, effettuato dagli hacktivisti, di matrice russa Killnet. Gli hacker russi del gruppo KillNet hanno reagito all’adozione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che dichiara la Russia “Stato sponsor del terrorismo” e “Stato che usa mezzi del terrorismo” (come dichiarato da Killnet) e hanno attaccato il sito web ufficiale dell’organismo. Killnet attacca il parlamento Europeo Inoltre, all’interno del canale telegram WE ARE KILLNET che ad oggi è seguito da oltre 91.000 follower, il gruppo di hacktivisti ha riportato quanto

Gli “hacker russi” di Killnet hanno paralizzato il sito web della Casa Bianca

Autore: Carlo Di Pietro Gli hacker russi di Killnet hanno paralizzato il sito web della Casa Bianca, lo afferma il comunicato del gruppo a Telegram. Secondo gli hacker, l’attacco è durato 30 minuti. “Volevamo più tempo, ma non abbiamo tenuto conto dell’intensità del sistema di filtraggio delle richieste”, hanno ammesso. Gli hacker hanno specificato che il portale del capo degli Stati Uniti ha “protezione dello stato militare contro DDOS da Automattic Inc”. Killnet ha spiegato che questo è stato il modo in cui “collettivamente hanno salutato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden in pensione” Al momento in cui scrive Lenta.Ru, il

Il comune di Gorizia è paralizzato da un attacco informatico

E’ iniziato tutto ieri, lunedì 29 agosto, quando sembrava un banale disservizio della rete, ma che poco dopo si è rilevato nell’ennesimo nuovo attacco informatico che si è imbattuto su una pubblica amministrazione Italiana. Questa volta a farne le spese è il Comune di Gorizia, che ad oggi si trova con tutta l’infrastruttura IT bloccata a causa di un attacco informatico, presumibilmente di tipo ransomware. “Per riavere i dati contenuti nel sistema informatico del Comune dovrete pagare seguendo le istruzioni contenute in questo messaggio, in caso contrario i dati saranno pubblicati online e quindi visibili a tutti”. E’ stato riportato sulla pagina

Killnet attacca il sistema di pagamento Estone ESTO AS dopo la Lockheed Martin

Autore: Carlo Maria di Pietro Gli hacker del gruppo Killnet hanno attaccato il sistema di pagamento estone ESTO AS. È stato riferito, inoltre, che in totale sono state attaccate circa 207 risorse Internet. Gli hacker del gruppo russo KillNet hanno effettuato un attacco hacker alle risorse Internet dell’Estonia, incluso il principale aggregatore di pagamenti del paese ESTO AS. Lo hanno annunciato nel loro canale Telegram. “Attualmente, ci sono grossi problemi con il pagamento online in Estonia” hanno  scritto gli hacker. È stato anche riferito che le principali banche, i sistemi di pagamento, i servizi sanitari e d’istruzione, i servizi domestici e i servizi

Killnet ha un nuovo capo nominato da Killmilk, il quale spiega i motivi della sua abdicazione

Autore: Carlo M. di Pietro  Gli hacker del gruppo russo Killnet hanno recentemente annunciato il cambio di leader. Il fatto che KillMilk abbia lasciato l’associazione è stato annunciato dai suoi membri nel canale Telegram ufficiale della community.  In una conversazione con Lenta.ru, l’ex capo del gruppo ha rilasciato le seguenti informazioni ed ha anche spiegato perché ha deciso di abbandonare il progetto. “Il fondatore del movimento hacktivista Killnet, sotto lo pseudonimo di KillMilk, lascia il gruppo mantenendo fede ai suoi propositi (…). Ma proprio così, non se ne andrà di soppiatto, prima effettuerà il suo ultimo attacco alla Lockheed Martin (società militare-industriale

e-Albania bloccato. Sali Berisha attacca il governo: “Sono loro gli autori dell’attacco”

Autore: Carlo M. di Pietro Da domenica 17 luglio 2022 in Albania i sistemi informatici ed i siti web governativi sono fuori uso a causa di un massiccio attacco che, inoltre, sta mettendo a rischio i dati sensibili degli albanesi. L’agenzia nazionale per la società dell’informazione – Agjencia kombëtare e shoqërisë së informacionit – ha annunciato che gli esperti governativi stanno lavorando con i team Microsoft per prevenire danni ai sistemi digitali, poiché i servizi ai cittadini sono temporaneamente interrotti.  Si è deciso, dunque, di spegnere il sistema: «Spegnere il sistema è la decisione giusta per evitare danni ai dati sensibili dei

Attenti a Siew Rong Tay. Lo scammer Linkedin che si spaccia per Chief Security Officer

Autore: Carlo Maria di PietroData Pubblicazione: 12/06/2022 Tempo fa avevo inviato ad RHC una breve ricerca sul Forex Scam sexy, truffa molto in voga ultimamente. In cosa consiste? Numerosi truffatori, travestiti da belle donne asiatiche, conquistano la fiducia d’incauti “naviganti”, proponendo loro operazioni di trading mediante alcune note app (per esempio MT4 ed MT5), dove gli propinano pseudo-broker di fiducia ed infine gli rubano tutto. Il ladro è ovviamente lo pseudo-broker. Una volta affidata al broker (ladro) la gestione del portafoglio di trading, il gioco è fatto. Rimando all’articolo già menzionato per approfondimenti. Purtroppo non c’è limite all’immaginazione di chi non ha voglia

Categorie