Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100

Categoria: Social Network

La legge del Metaverso.

Sebbene sia una realtà piuttosto recente, il metaverso ha già catalizzato l’attenzione di media e persone e qualche persona ha iniziato a trasferire in essa alcuni momenti della propria vita, anche quelli più importati: pare, infatti, che una coppia di indiani abbia deciso di celebrare il matrimonio con gli avatar, nella realtà del metaverso. Purtroppo, però, in questo virtual world sono stati trasferiti non solo i momenti di festa, ma anche alcuni comportamenti censurabili: Meta ha ritenuto opportuno inserire la distanza di sicurezza di un metro tra gli avatar dopo che una ragazza ha denunciato che il suo avatar era stato molestato.

Nuovo Smishing sul COVID19 avverte la Polizia di Stato.

Nella giornata di ieri, la Polizia italiana ha avvertito di un tentativo di phishing sul COVID19 che viene effettuato attraverso un SMS apparentemente inviato dal Ministero della Salute avvertendo che il vostro Green Pass è stato clonato. Tale attacco chiamato in gergo tecnico “smishing” (per via dell’utilizzo al posto della classica mail di un messaggio SMS), induce l’utente a cliccare su un link per far inserire i dati personali che ovviamente verranno utilizzati dai criminali informatici per altri scopi. Ovviamente il sito predisposto dall’attaccante consentirà ai criminali informatici di avere il controllo delle informazioni inserite al suo interno e avrà una veste

Meta fa dietro-front e non lascerà l’Europa. Tanto non ci aveva creduto nessuno.

Meta (ex Facebook) ha chiarito i suoi commenti nel suo rapporto annuale sulla “presunta” chiusura di Facebook e Instagram in Europa se verrà vietato trasferire, archiviare ed elaborare i dati degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. Secondo Meta, la società è tenuta per legge a informare gli investitori sui rischi significativi. La continua incertezza sui meccanismi di trasferimento dei dati tra l’UE e gli Stati Uniti minaccia la capacità di servire i consumatori europei e di fare affari in Europa. “Meta non vorrebbe lasciare l’Europa e qualsiasi rapporto che suggerisca che lo stiamo facendo semplicemente non è vero. Come altre

Meta potrebbe chiudere Facebook ed Instagram in Europa.

Meta rischia di perdere la capacità di trasferire, archiviare ed elaborare i dati degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. Se ciò accade, il gigante della tecnologia potrebbe chiudere Facebook e Instagram in tutta Europa. Una questione chiave per Meta sono i trasferimenti di dati transatlantici, disciplinati dal cosiddetto Privacy Shield e altri accordi sui dati che Meta utilizza per trasferire informazioni degli utenti europei sui server statunitensi. Come ha avvertito Meta nel suo rapporto annuale alla US Securities and Exchange Commission, se alle aziende viene impedito di utilizzare gli attuali accordi modello “o alternative”, il gigante tecnologico “probabilmente” non sarà

L’UE chiede alle aziende tecnologiche di aumentare la lotta contro gli abusi dei minori.

L’Unione Europea intende obbligare per legge le aziende tecnologiche a compiere maggiori sforzi per combattere gli abusi sessuali sui minori. Il commissario europeo per gli Affari interni Ylva Johansson ha dichiarato al quotidiano tedesco Welt am Sonntag che i fornitori di servizi Internet e i social media hanno registrato 22 milioni di reati di abusi sessuali su minori nel 2020, rispetto ai 17 milioni del 2019. “Nei prossimi mesi proporrò una legislazione che richiederà alle aziende di identificare, denunciare e affrontare gli abusi sessuali sui minori. Un rapporto volontario non sarà sufficiente “ ha affermato Johansson. In conformità con le vigenti normative

Le prime molestie sessuali nel Metaverso. Il futuro virtuale, non promette bene.

La londinese Nina Jane Patel, 43 anni, afferma di essere stata “virtualmente abusata” nel Metaverso di Facebook pochi secondi dopo essere entrata nel nuovo mondo virtuale. “Entro 60 secondi dall’adesione, sono stata molestata verbalmente e sessualmente. 3-4 avatar maschili con voci maschili hanno effettivamente violentato il mio avatar e scattato foto. È stato un incubo” ha detto la donna nel suo post sulla piattaforma di blogging Medium. Secondo Patel, non ha utilizzato alcuna funzionalità di sicurezza informatica perché tutto è accaduto troppo in fretta. Dopo aver condiviso la sua esperienza, la donna ha dovuto affrontare una serie di commenti cattivi, tra cui

Come sarà il Metaverso in Cina? Pulito, censurato, senza criptovalute e controllato dal governo.

Come sarà il metaverso in Cina? Secondo gli esperti, sarà pulito, censurato, senza criptovalute e completamente controllato dal governo, scrive Reuters. Secondo gli esperti, nei suoi tentativi di costruire un metaverso, il Celeste Impero è ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti e alla Corea del Sud. Dato che il metaverso cinese è agli albori, questo offre a Pechino molto spazio per migliorarlo, soprattutto ora che il clamore attorno al metaverso ha coinciso con la repressione senza precedenti delle società tecnologiche da parte del governo cinese. “Il tradizionale business di Internet in Cina è emerso per la prima volta e solo allora

Google ha utilizzato pratiche ingannevoli per ottenere la posizione degli utenti.

I procuratori generali di Washington, Texas e almeno altri due stati hanno affermato che Google ha ripetutamente esercitato pressioni sui suoi utenti e utilizzato pratiche ingannevoli per ottenere i dati sulla posizione. Secondo le cause intentate, queste azioni possono equivalere a violazioni del District of Columbia Consumer Protection Procedures Act e del Texas Deceptive Trade Practices Consumer Protection Act. Anche lo Stato di Washington e l’Indiana presenteranno cause simili, ha detto il procuratore generale del Distretto di Columbia Karl A. Racine . “Google fa credere ai consumatori di avere il controllo delle informazioni raccolte dall’azienda e del modo in cui tali informazioni

Il Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per combattere la pubblicità online invasiva.

Il Parlamento europeo ha approvato una prima bozza di legge volta a contrastare le pratiche aggressive delle grandi aziende tecnologiche nel campo della pubblicità online. Il Digital Services Act, introdotto per la prima volta nel 2020, impedirà a piattaforme come Google, Amazon e Facebook di utilizzare i dati personali, comprese le informazioni sull’orientamento sessuale, la razza o la religione, per la pubblicità mirata. La legge obbligherà i servizi a fornire agli utenti la possibilità di rinunciare facilmente al tracciamento, nonché a rimuovere i contenuti illegali sul Web, inclusi incitamento all’odio e informazioni sui prodotti contraffatti. Il disegno di legge prevede anche due

Dopo l’hack di FIFA, la EA riqualificherà il suo personale relativamente alle tecniche di phishing.

Il produttore di videogiochi americano Electronic Arts ha confermato che gli hacker hanno utilizzato tecniche di ingegneria sociale per indurre il personale di supporto tecnico a fornire l’accesso agli account FIFA di altre persone. “Ora abbiamo stabilito che meno di 50 account sono stati rubati in questo modo. Stiamo lavorando per identificare i titolari di account legittimi al fine di ripristinare l’accesso agli account e ai loro contenuti e i giocatori interessati riceveranno presto una risposta dal nostro team” ha affermato la società. Sulla base di screenshot pubblicati sui social media da alcune vittime, gli account sono stati dirottati dopo che gli

Categorie