Silvia Felici : 23 Maggio 2023 08:37
Il terrore informatico ritorna: il gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese riemerge con una nuova e campagna di attacchi rivolta a entità governative, sanitarie, tecnologiche e manifatturiere situate in Taiwan, Tailandia, Filippine e Fiji, dopo un lungo periodo di oltre sei mesi di inattività.
Trend Micro, leader nel settore della sicurezza informatica, ha attribuito il recente set di intrusioni al sottogruppo Earth Longzhi, all’interno del noto APT41 (conosciuto anche come HOODOO o Winnti).
Questo gruppo di hacker è stato individuato per la prima volta nel novembre 2022, durante i suoi attacchi contro organizzazioni in Asia orientale, sud-orientale e in Ucraina.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attacchi dell’Earth Longzhi sfruttano applicazioni vulnerabili come punto di ingresso per distribuire la webshell BEHINDER e quindi utilizzano tale accesso per rilasciare payload aggiuntivi, tra cui una nuova variante del pericoloso caricatore Cobalt Strike chiamato CroxLoader.
Trend Micro ha segnalato che questa recente campagna di Earth Longzhi fa un uso spietato di un eseguibile di Windows Defender per eseguire il sideloading DLL, sfruttando anche un driver vulnerabile, zamguard.sys, per disabilitare i prodotti di sicurezza installati sugli host tramite un attacco BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver).
Non è la prima volta che Earth Longzhi utilizza la tecnica BYOVD, con precedenti campagne che sfruttavano il driver vulnerabile RTCore64.sys per impedire l’esecuzione di prodotti di sicurezza.
Il malware, denominato SPHijacker, impiega anche un secondo metodo, noto come “stack smashing”, per raggiungere lo stesso obiettivo, causando intenzionalmente il crash delle applicazioni mirate durante l’avvio.
Tuttavia, questi non sono gli unici metodi che i cybercriminali possono utilizzare per compromettere i prodotti di sicurezza. Il mese scorso, Deep Instinct ha descritto una nuova tecnica di code injection chiamata Dirty Vanity, che sfrutta il meccanismo di fork remoto in Windows per evitare la rilevazione da parte dei sistemi di sicurezza degli endpoint.
Inoltre, il payload del driver viene installato come servizio a livello di kernel utilizzando Microsoft Remote Procedure Call (RPC) anziché le API di Windows per evitare la rilevazione, dimostrando la sofisticatezza degli attacchi perpetrati dal gruppo di hackeraggio Earth Longzhi.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006