Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Earth Longzhi. L’APT cinese torna in azione con tattiche di malware all’avanguardia

Silvia Felici : 23 Maggio 2023 08:37

Il terrore informatico ritorna: il gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese riemerge con una nuova e campagna di attacchi rivolta a entità governative, sanitarie, tecnologiche e manifatturiere situate in Taiwan, Tailandia, Filippine e Fiji, dopo un lungo periodo di oltre sei mesi di inattività.

Trend Micro, leader nel settore della sicurezza informatica, ha attribuito il recente set di intrusioni al sottogruppo Earth Longzhi, all’interno del noto APT41 (conosciuto anche come HOODOO o Winnti).

Questo gruppo di hacker è stato individuato per la prima volta nel novembre 2022, durante i suoi attacchi contro organizzazioni in Asia orientale, sud-orientale e in Ucraina.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli attacchi dell’Earth Longzhi sfruttano applicazioni vulnerabili come punto di ingresso per distribuire la webshell BEHINDER e quindi utilizzano tale accesso per rilasciare payload aggiuntivi, tra cui una nuova variante del pericoloso caricatore Cobalt Strike chiamato CroxLoader.

    Trend Micro ha segnalato che questa recente campagna di Earth Longzhi fa un uso spietato di un eseguibile di Windows Defender per eseguire il sideloading DLL, sfruttando anche un driver vulnerabile, zamguard.sys, per disabilitare i prodotti di sicurezza installati sugli host tramite un attacco BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver).

    Non è la prima volta che Earth Longzhi utilizza la tecnica BYOVD, con precedenti campagne che sfruttavano il driver vulnerabile RTCore64.sys per impedire l’esecuzione di prodotti di sicurezza.

    Il malware, denominato SPHijacker, impiega anche un secondo metodo, noto come “stack smashing”, per raggiungere lo stesso obiettivo, causando intenzionalmente il crash delle applicazioni mirate durante l’avvio.

    Tuttavia, questi non sono gli unici metodi che i cybercriminali possono utilizzare per compromettere i prodotti di sicurezza. Il mese scorso, Deep Instinct ha descritto una nuova tecnica di code injection chiamata Dirty Vanity, che sfrutta il meccanismo di fork remoto in Windows per evitare la rilevazione da parte dei sistemi di sicurezza degli endpoint.

    Inoltre, il payload del driver viene installato come servizio a livello di kernel utilizzando Microsoft Remote Procedure Call (RPC) anziché le API di Windows per evitare la rilevazione, dimostrando la sofisticatezza degli attacchi perpetrati dal gruppo di hackeraggio Earth Longzhi.

    Silvia Felici
    Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...