Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati progettati per il furto di informazioni. L’ultima campagna in circolazione si concentra sulla diffusione degli infostealer Vidar e StealC, inducendo gli utenti a eseguire

Il supporto tecnico di Microsoft, usa il crack della licenza che non vuole partire
Redazione RHC - Marzo 16th, 2023
Alle volte accade che per problemi e malfunzionamenti di attivazione delle licenze, il supporto Microsoft utilizza dei workaround per poter attivare il software. Ma in questo caso si tratta di...

Gli hacker nordcoreani di Lazarus utilizzano LinkedIn per distribuire false offerte di lavoro e malware
Redazione RHC - Marzo 16th, 2023
Gli hacker nordcoreani stanno attaccando i ricercatori di sicurezza informatica e le organizzazioni dei media negli Stati Uniti e in Europa con false offerte di lavoro che portano alla distribuzione...

Outlook sotto attacco: l’exploit PoC è online. Aggiornare immediatamente i sistemi
Redazione RHC - Marzo 16th, 2023
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un bug di sicurezza critico è stato rilevato all'interno di Outlook, sfruttato dagli hacker nazionali russi di Fancy Bear. Ora, un ricercatore di...

Epilogo dell’attacco informatico ad ACEA. Sono online oltre 800GB di dati
Redazione RHC - Marzo 16th, 2023
Acea, l’azienda comunale che fornisce energia e servizi a Roma, aveva subito un attacco informatico ad inizio febbraio scorso di tipo ransomware. A rivendicare l'attacco era stata la Cyber Gang...
Articoli in evidenza

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

L’attacco alla ASST di Lecco, potrebbe essere molto simile all’attacco alla SIAE.
Ne avevamo parlato qualche giorno fa dell’attacco informatico alla Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, quando gli ospedali Manzoni e Mandic sono rimasti paralizzati

Google non è più il numero 1 dei siti visitati. Lo supera TikTok.
Non è successo fino alla fine del 2021, secondo la classifica di popolarità di Cloudflare Radar, ma è comunque successo. Infatti, il famoso motore di

Morgan Stanley pagherà 60 milioni di dollari ai clienti colpiti dalle violazioni dei dati.
La holding bancaria americana e internazionale Morgan Stanley ha accettato di pagare 60 milioni di dollari in un accordo di class-action da parte di clienti

La Cina rafforza lo sviluppo di tecnologie innovative.
Il governo cinese aggiornerà la sua legislazione per fornire una base legale per enormi stanziamenti di bilancio per lo sviluppo di tecnologie avanzate mentre il

Penetration Test: un’arma per essere più sicuri.
Sempre più persone “vivono” su Internet. Questo è stato particolarmente evidente nella pandemia da coronvairus, quando nel primo lockdown, molte aziende hanno costretto i loro

Anche Microsoft, NVIDIA e Intel, hanno software affetto da Log4Shell.
L’exploit Log4Shell, scritto di recente per sfruttare una vulnerabilità della libreria Java open source Log4j ha destato allarme nella comunità della sicurezza informatica, poiché il