Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmente per sottrarre dati di autenticazione dai browser, sono ormai diventati sofisticate piattaforme di raccolta dati, persistenti e scalabili. Tra questi, StealC rappresenta una

Pentagono: le app di appuntamenti e giochi mettono a rischio la sicurezza nazionale
Redazione RHC - Febbraio 17th, 2023
I dipendenti pubblici statunitensi ricevono smartphone speciali al momento dell'assunzione che hanno superato i controlli di sicurezza e sono certificati per l'uso in istituzioni con maggiore responsabilità informativa. Tuttavia, come...

Il chatbot di Bing ammette di aver spiato i dipendenti di Microsoft
Redazione RHC - Febbraio 17th, 2023
In una conversazione con un utente, il chatbot di Bing ha affermato di aver osservato i suoi sviluppatori attraverso le webcam sui loro laptop e di aver visto i dipendenti...

E’ l’alba dell’hacking quantistico! Gli hacker Russi iniziano a violare i protocolli
Redazione RHC - Febbraio 17th, 2023
Come sanno i nostri lettori, abbiamo spesso detto che l'"hacking è un percorso e non una destinazione”. Infatti si tratta di una disciplina che ci consente di oltrepassare i limiti...

Nuove vulnerabilità su SGX di Intel: il rischio di divulgazione di informazioni sensibili
Redazione RHC - Febbraio 17th, 2023
Intel ha rivelato diverse vulnerabilità scoperte di recente che interessano la tecnologia Intel Software Guard Extensions (SGX) e ha incoraggiato gli utenti ad aggiornare il proprio firmware. Si tratta di un...
Articoli in evidenza

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Il motore di ricerca dei green-pass italiani è online. Si chiama Shindler’s List 2.0.
Autore: Michele Pinassi Data Pubblicazione: 22/11/2021 Un nuovo portale web chiamato Shindler’s list 2.0, contenente un pratico sistema di ricerca e visualizzazione dei QRCode relativi

Online il database di Stripchat, il popolare sito di cam per adulti.
Un database contenente le informazioni altamente sensibili degli utenti del popolare sito di cam per adulti Stripchat è stato scoperto online, lasciato completamente non protetto.

Moses Staff mette Israele in scacco matto: ruba 22 TB di dati chiave.
Il gruppo di hacker noto come Moses Staff (Rod of Moses) è riuscito a penetrare nel sistema di sicurezza informatica israeliano, lanciando un’importante operazione che

Conti dichiara dopo l’attacco alla sua rete: “è noioso confrontarsi con gli scimpanzè”
Come abbiamo riportato nella giornata di sabato scorso, la famigerata cyber-gang ransomware Conti, nota per aver aggredito molte realtà italiane sia private che pubbliche, dopo

La compagnia aerea iraniana Mahan Air, sventa un attacco informatico.
La compagnia aerea iraniana Mahan Air ha sventato domenica un attacco informatico contro i “sistemi interni” della compagnia, ha detto un portavoce alla TV di

Il Garante avvia una inchiesta sulle collection di green-pass sulle reti P2P.
Dopo che molte “collection di greenpass” di persone italiane si sono riversate online nel web, come abbiamo riportato nella giornata di ieri, il Garante della