Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico alla USL di Modena. Sospesi i servizi e per le emergenze si ritorna a carta e penna

Redazione RHC : 29 Novembre 2023 11:08

Proprio ieri parlavamo della sospensione dei servizi causati da un incidente informatico avvenuto negli stati uniti che aveva bloccato il pronto soccorso e altri servizi interni. Non è la prima volta che riprendiamo questo discorso e purtroppo non è la prima volta che i fatti ci danno ragione.

“L’attacco ha caratteristiche simili a quanto avvenuto, nei mesi scorsi, in altre regioni.” viene riportato nel comunicato stampa emesso dalla USL Modena. Gli ospedali italiani sono divenuti le galline dalle uova d’oro in quanto contengono dati importanti che possono essere rivenduti facilmente, attività di ricerca e proprietà intellettuale, oltre alla possibilità di ottenere un riscatto che non sempre viene pagato, ma che comunque fa gola al cybercrime.

Un altro incidente informatico si sta consumando in queste ore presso la USL di Modena, dove il collasso del sistema informatico ci sta riportando indietro nel tempo, dove tutto funzionava con carta e penna e con latenze e tempi molto elevati.

Attacco informatico alla USL di Modena: cosa è successo


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nella notte, le Aziende Sanitarie di Modena – Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ospedale di Sassuolo Spa – sono state prese di mira in un attacco informatico, richiamando alla mente eventi simili che hanno interessato altre regioni nei mesi passati.

    Questo attacco ha scatenato una serie di azioni immediate atte a preservare la sicurezza delle informazioni e a prevenire la diffusione del contagio digitale. Un’unità di crisi è stata istituita per gestire l’emergenza e individuare l’origine dell’evento.

    Al fine di garantire la sicurezza, le attività dei Centri prelievi sono state sospese, mentre l’esecuzione degli esami di laboratorio è stata riservata alle urgenze ospedaliere. I servizi di emergenza rimangono operativi, ma si affidano a procedure manuali e alla rete locale, il che potrebbe causare rallentamenti temporanei.

    Viene riportato che si invita la cittadinanza a fare un uso responsabile del Pronto soccorso durante questo periodo.

    Il servizio di emergenza medica 118 funziona regolarmente per garantire assistenza immediata. Tuttavia, le prestazioni programmate, sia ospedaliere che territoriali, potrebbero subire ritardi o sospensioni a causa delle difficoltà nell’esecuzione degli esami. Possibili disagi potrebbero verificarsi anche nella refertazione e nell’accesso ai servizi telefonici.

    Le Aziende Sanitarie stanno dedicando tutti i loro sforzi alla risoluzione rapida di questa situazione, lavorando senza sosta per ripristinare la normalità nei servizi il prima possibile. La collaborazione e la comprensione della comunità sono fondamentali in questa fase delicata.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Gli attacchi agli ospedali italiani

    Molto tempo fa riportammo che gli ospedali sarebbero divenuti “le galline dalle uova d’oro” per il cybercrime, in quanto il rischio non è solo inerente la perdita dei dati, ma anche la vita delle persone. I criminali lo sanno bene che la velocità di azione di un ospedale risulta essenziale, ma sappiamo anche che gli ospedali hanno un” postura cyber” da rivedere in modo profondo.

    Purtroppo sono molte le organizzazioni ospedaliere colpite dagli incidenti di sicurezza e soprattutto il ransomware risulta il vettore di attacco principalmente utilizzato.

    La Lista delle organizzazioni sanitare colpite, dove ne conosciamo le rivendicazioni della PA si allunga sempre di più giorno dopo giorno:

    Purtroppo l’Italia sembra non aver ancora compreso l’importanza strategica a livello di sicurezza nazionale di queste infrastrutture. Tali infrastrutture vengono continuamente bersagliato dal cybercrime e che devono essere protette per garantire la salute delle persone.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...