Redazione RHC : 29 Novembre 2023 11:08
Proprio ieri parlavamo della sospensione dei servizi causati da un incidente informatico avvenuto negli stati uniti che aveva bloccato il pronto soccorso e altri servizi interni. Non è la prima volta che riprendiamo questo discorso e purtroppo non è la prima volta che i fatti ci danno ragione.
“L’attacco ha caratteristiche simili a quanto avvenuto, nei mesi scorsi, in altre regioni.” viene riportato nel comunicato stampa emesso dalla USL Modena. Gli ospedali italiani sono divenuti le galline dalle uova d’oro in quanto contengono dati importanti che possono essere rivenduti facilmente, attività di ricerca e proprietà intellettuale, oltre alla possibilità di ottenere un riscatto che non sempre viene pagato, ma che comunque fa gola al cybercrime.
Un altro incidente informatico si sta consumando in queste ore presso la USL di Modena, dove il collasso del sistema informatico ci sta riportando indietro nel tempo, dove tutto funzionava con carta e penna e con latenze e tempi molto elevati.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella notte, le Aziende Sanitarie di Modena – Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ospedale di Sassuolo Spa – sono state prese di mira in un attacco informatico, richiamando alla mente eventi simili che hanno interessato altre regioni nei mesi passati.
Questo attacco ha scatenato una serie di azioni immediate atte a preservare la sicurezza delle informazioni e a prevenire la diffusione del contagio digitale. Un’unità di crisi è stata istituita per gestire l’emergenza e individuare l’origine dell’evento.
Al fine di garantire la sicurezza, le attività dei Centri prelievi sono state sospese, mentre l’esecuzione degli esami di laboratorio è stata riservata alle urgenze ospedaliere. I servizi di emergenza rimangono operativi, ma si affidano a procedure manuali e alla rete locale, il che potrebbe causare rallentamenti temporanei.
Viene riportato che si invita la cittadinanza a fare un uso responsabile del Pronto soccorso durante questo periodo.
Il servizio di emergenza medica 118 funziona regolarmente per garantire assistenza immediata. Tuttavia, le prestazioni programmate, sia ospedaliere che territoriali, potrebbero subire ritardi o sospensioni a causa delle difficoltà nell’esecuzione degli esami. Possibili disagi potrebbero verificarsi anche nella refertazione e nell’accesso ai servizi telefonici.
Le Aziende Sanitarie stanno dedicando tutti i loro sforzi alla risoluzione rapida di questa situazione, lavorando senza sosta per ripristinare la normalità nei servizi il prima possibile. La collaborazione e la comprensione della comunità sono fondamentali in questa fase delicata.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Molto tempo fa riportammo che gli ospedali sarebbero divenuti “le galline dalle uova d’oro” per il cybercrime, in quanto il rischio non è solo inerente la perdita dei dati, ma anche la vita delle persone. I criminali lo sanno bene che la velocità di azione di un ospedale risulta essenziale, ma sappiamo anche che gli ospedali hanno un” postura cyber” da rivedere in modo profondo.
Purtroppo sono molte le organizzazioni ospedaliere colpite dagli incidenti di sicurezza e soprattutto il ransomware risulta il vettore di attacco principalmente utilizzato.
La Lista delle organizzazioni sanitare colpite, dove ne conosciamo le rivendicazioni della PA si allunga sempre di più giorno dopo giorno:
Purtroppo l’Italia sembra non aver ancora compreso l’importanza strategica a livello di sicurezza nazionale di queste infrastrutture. Tali infrastrutture vengono continuamente bersagliato dal cybercrime e che devono essere protette per garantire la salute delle persone.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...