Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Attacco informatico all’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Qualche riflessione

Attacco informatico all’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Qualche riflessione

Massimiliano Brolli : 29 Dicembre 2022 19:09

Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un attacco informatico effettuato dalla cyber gang Ragnar Locker ha colpito l’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

Ma questo attacco è differente dai precedenti.

I criminali informatici si sono infiltrati all’interno delle infrastrutture IT dell’azienda in modo silenzioso. Ma questa volta sono stati “etici”. Hanno effettuato una AUDIT di sicurezza completa senza cifrare nulla riportando che non hanno effettuato attività intrusive che “possono mettere a rischio la vita o la salute delle persone”.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si perchè un ospedale, con la sua rete informatica cifrata, vuol dire “paralisi”.

Vuol dire blocco completo del sistema, vuol dire ritornare alla carta e alla penna, cosa che abbiamo visto in altre situazioni analoghe in precedenza.

Ma sono stati così silenti che nessuno se ne è accorto, neanche le persone del dipartimento IT dell’azienda. Infatti la stessa cyber gang ha detto che “Abbiamo chiesto informazioni sull’incidente ad alcuni dipendenti durante le telefonate, ma hanno risposto di non aver visto nessuna violazione informatica.

La situazione degli ospedali italiani è tremendamente disastrosa.

Ma questa non è una novità almeno per i nostri lettori, in quanto su queste pagine ne abbiamo parlato molto in passato, quando venne colpita la ULSS6 di Padova, il quale incidente fece molto clamore.

Ma oltre alla ULSS6 ci sono stati altri attacchi agli ospedali italiani.

Forse ce ne siamo dimenticati, ma noi di RHC no, e possiamo riportarli per facilità di discussione:

Tutti attacchi che sono finiti nelle underground, ovviamente. Non vogliamo dire che ci siano stati altri attacchi che sono sfociati con un pagamento di un riscatto in quanto si tratta di pubbliche amministrazioni le quali non potrebbero farlo.

Tutti attacchi che per fortuna si sono risolti solo con un rallentamento delle operazioni sanitarie e lo smistamento verso altri ospedali.

Per fortuna? E se in quel momento una persona arriva in pronto soccorso con un codice rosso e deve essere trasportata ad un altro ospedale distante 30 km, o una persona che deve fare di trattamenti salvavita e non può effettuarli per il blocco del sistema informatico, cosa succede?

Sono tutte cose successe, e ne abbiamo parlato in questo articolo, perchè le morti derivanti gli attacchi informaitci iniziano a farsi vedere. Oltre ad averne parlato il Ponemon Institute con una ricerca proprio su questo argomento, ovvero sull’aumento del rischio di morte nei pazienti a causa di un attacco informatico.

Inoltre, le aziende sanitarie, dalle ultime ricerche informatiche svolte, pagano in fretta, proprio perchè ad essere a rischio non sono i dati, ma le vite delle persone. E questo i criminali informatici lo sanno bene ed è per questo che sono le nuove “galline dalle uova d’oro”.

Fanpage.it ha pubblicato una dichiarazione dell’Azienda Ospedaliera che vogliamo riportare:

“L’Azienda Ospedaliera di Alessandria è stata al centro di un attacco informatico a cui ha dato seguito attivandosi immediatamente in stretta sinergia con la Regione Piemonte e l’Azienda zero, garantendo così la continuità dei servizi e delle prestazioni. Contemporaneamente ha subito avviato una collaborazione con l’Acn, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e sporto denuncia penale agli organi competenti”.

In questo caso la continuità occorrerebbe comprendere cosa sia. A quanto pare nessuno se n’è accorto dell’incidente del reparto IT e non è stato cifrato nulla, almeno da quanto riporta Ragnar Locker.

A questo punto ci viene solo da sperare che i tanti soldi messi a disposizione dal PNRR servano a migliorare la postura cyber di infrastrutture così critiche come gli ospedali.

Siamo molto indietro sul tema cyber e occorrono competenze e quattrini. I quattrini ci sono, speriamo solo che la solita “italianità” nel fare le cose non ci porti a bruciarli senza avere dei minimi effetti.

Anche perchè questa potrebbe essere l’ultima opportunità che abbiamo davanti per recuperare davvero terreno.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...