Redazione RHC : 21 Febbraio 2024 11:32
L’Operazione Cronos, una massiccia collaborazione internazionale tra agenzie governative e forze dell’ordine, ha inflitto un duro colpo alla cybergang d’èlite LockBit, responsabile di devastanti attacchi ransomware in tutto il mondo.
Sebbene parte dell’infrastruttura sia stata chiusa, i dati esfiltrati rimangono ancora online, mettendo a rischio le aziende italiane. L’NCA (National Crime Agency) del Regno Unito, in collaborazione con l’FBI e altri partner internazionali, ha orchestrato un’operazione senza precedenti per contrastare LockBit, una delle cybergang più pericolose e sfuggenti.
L’operazione ha portato al sequestro di parte dell’infrastruttura di LockBit e all’arresto di alcuni dei suoi membri, ma i server contenenti i dati esfiltrati rimangono ancora online come riportato dalle successive print screen:
Nonostante il successo dell’operazione Cronos, i dati esfiltrati dalle aziende italiane, come la ULLS6 di Padova, la ASP Messina e il comune di Gorizia, rimangono ancora accessibili sui server online.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa situazione mette a rischio la privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili delle aziende e dei cittadini italiani.
Sebbene LockBit sia stata colpita duramente, il lavoro non è ancora finito.
Gli sforzi congiunti delle forze dell’ordine e degli esperti di cybersecurity mirano a sgominare definitivamente il gruppo e a proteggere le vittime dai danni causati dal ransomware. Il coinvolgimento del pubblico è fondamentale, e le aziende sono incoraggiate a segnalare prontamente eventuali attacchi per limitare i danni e sostenere gli sforzi delle autorità.
Lockbit, ha colpito numerose organizzazioni sia pubbliche che private in Italia, in tutte e tre le varianti ransomware rilevate. Questi dati ad oggi risultano ancora online e scaricabili liberamente da chi accede alla rete onion.
Facendo riferimento alle organizzazioni private delle quali abbiamo parlato su Red Hot Cyber troviamo:
Invece per quanto concerne le azienda pubbliche abbiamo:
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006