Redazione RHC : 13 Febbraio 2025 15:02
Gli Stati Uniti, l’Australia e il Regno Unito hanno imposto sanzioni al fornitore di hosting “a prova di proiettile” Zservers. Le autorità ritengono che l’azienda abbia fornito l’infrastruttura per gli attacchi del gruppo ransomware LockBit.
Nell’elenco delle sanzioni figurano anche i cittadini russi Alexander Igorevich Mishin e Alexander Sergeevich Bolshakov, che avrebbero partecipato alla gestione delle transazioni in criptovaluta per Lockbit e supportato gli attacchi del gruppo.
L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha segnalato che nel 2022, durante un raid presso uno degli operatori di LockBit, le autorità canadesi hanno trovato un laptop con una macchina virtuale collegata all’indirizzo IP di Zservers, che eseguiva il pannello di controllo del malware LockBit.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2022, l’hacker avrebbe acquistato da Zservers indirizzi IP che sarebbero stati probabilmente utilizzati dai server del backend di LockBit per coordinare le attività ransomware e, nel 2023, Zservers ha fornito ai partner di LockBit l’infrastruttura necessaria, tra cui un indirizzo IP russo.
“Gli sviluppatori di ransomware e altri criminali informatici si affidano a fornitori di servizi di rete di terze parti come Zservers per portare a termine attacchi alle infrastrutture critiche negli Stati Uniti e in altri paesi”, ha affermato Bradley T. Smith, sottosegretario facente funzione del Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria.
“Definire questi provider di hosting “a prova di proiettile” è un falso stratagemma di marketing”. I criminali informatici credono che questi provider li proteggano in modo affidabile, “ma un attacco potente da parte delle autorità può esporre e disabilitare l’intera infrastruttura”, ha aggiunto Richard Chin, vice commissario della polizia federale australiana.
Il Foreign, Commonwealth and Development Office del Regno Unito ha inoltre imposto sanzioni a XHOST Internet Solutions LP, alla società Zservers con sede nel Regno Unito e a quattro dei suoi dipendenti (Ilya Sidorov, Dmitry Bolshakov, Igor Odintsov e Vladimir Ananev), anch’essi collegati al supporto degli attacchi LockBit.
A seguito dell’introduzione delle sanzioni, alle organizzazioni e ai cittadini degli Stati Uniti, dell’Australia e del Regno Unito è vietato effettuare transazioni con gli individui e le società specificati. Tutti i beni a loro associati saranno congelati e anche gli istituti finanziari e le entità straniere coinvolte in transazioni con loro potrebbero essere soggetti a sanzioni.
Il gruppo LockBit è attivo dal 2019 e da allora è stato collegato ad attacchi di alto profilo a molte organizzazioni note in tutto il mondo, tra cui Bank of America , Boeing , il colosso automobilistico Continental , la catena di fast food Subway, e molto altro ancora.
Nel febbraio 2024, le forze dell’ordine di dieci paesi in tutto il mondo hanno condotto l’operazione Cronos , durante la quale hanno hackerato l’infrastruttura del gruppo e sono riusciti a ottenere molti dati sugli hacker, sui loro partner e sul malware stesso.
Seguirono numerosi arresti di membri e partner del gruppo e la deanonimizzazione del suo amministratore , noto online con il soprannome LockBitSupp. Gli investigatori americani sostengono che questo pseudonimo sia utilizzato dal cittadino russo Dmitry Yuryevich Khoroshev.
Lockbit, ha già colpito numerose organizzazioni sia pubbliche che private in Italia, in tutte e tre le varianti ransomware rilevate.
Facendo riferimento alle organizzazioni private delle quali abbiamo parlato su Red Hot Cyber troviamo:
Invece per quanto concerne le azienda pubbliche abbiamo:
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006