Redazione RHC : 22 Novembre 2023 14:24
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha annunciato la necessità di rafforzare la protezione dei sistemi federali contro le vulnerabilità di Linux, sfruttate attivamente dagli aggressori.
La vulnerabilità Looney Tunables ( CVE-2023-4911 CVSS: 7.8) è stata scoperta dal team di ricerca Qualys ed è dovuta ad un buffer overflow nel loader dinamico ld.so della libreria GNU C. Il bug colpisce le ultime versioni delle popolari distribuzioni Linux come Fedora, Ubuntu e Debian. Si consiglia urgentemente agli amministratori di aggiornare i propri sistemi dato lo sfruttamento attivo della vulnerabilità e la presenza di numerosi exploit pubblicati online dopo la sua divulgazione in ottobre.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La CISA ha incluso la vulnerabilità nel suo catalogo delle vulnerabilità sfruttate conosciute (KEVC), considerandola un vettore di attacco frequente e un rischio significativo per le imprese federali e private. Ai sensi della direttiva operativa obbligatoria BOD 22-01, le forze dell’ordine federali statunitensi devono risolvere questa carenza nelle loro reti entro il 12 dicembre.
È da notare che gli operatori del malware Kinsing utilizzano attivamente Looney Tunables negli attacchi mirati agli ambienti cloud.
I ricercatori di Aqua Nautilus hanno scoperto che gli attacchi Kinsing iniziano sfruttando una vulnerabilità nota nel framework PHP PHPUnit, che consente agli aggressori di assumere il controllo dei sistemi. Dopo aver ottenuto l’accesso root, gli hacker installano una shell web JavaScript per controllare ulteriormente e rubare le credenziali del servizio cloud, nonché accedere ai dati AWS.
Il malware Kinsing è noto per sfruttare la potenza dei sistemi cloud compromessi per estrarre criptovalute e ha già attaccato piattaforme come Kubernetes, Docker API e altre.
Microsoft e TrendMicro hanno anche assistito ad attacchi da parte del gruppo Kinsing che sfruttavano varie vulnerabilità, inclusa una vulnerabilità critica recentemente scoperta in Apache ActiveMQ.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...