Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ransomware e Ospedali: non è un gioco! Perde il Seno per colpa dei Criminali Informatici

Redazione RHC : 7 Luglio 2024 13:02

Nel maggio 2024, Synnovis, una società che fornisce servizi agli ospedali londinesi, è stata colpita da un attacco ransomware. Ciò ha portato alla cancellazione di circa 1.500 procedure mediche nelle più grandi strutture mediche della capitale britannica in quattro settimane.

La storia di Hannah Grouthuizen illustra vividamente la dimensione umana di questo problema. La 36enne responsabile della ricerca del King’s College di Londra ha dovuto affrontare gravi complicazioni nel trattamento del cancro al seno aggressivo HER2-positivo a causa di un attacco informatico.

I fatti e l’attacco informatico del 7 Giugno


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Diagnosticato alla fine del 2023, Hannah è stata sottoposta a chemioterapia e si stava preparando per un intervento chirurgico per rimuovere il tumore il 7 giugno. Inizialmente era stata pianificata un’operazione di risparmio della pelle e una ricostruzione immediata del seno. Tuttavia, un attacco informatico quattro giorni prima dell’operazione ha messo a repentaglio questi piani.

    Il giorno prima dell’intervento, ad Hannah è stato detto che la ricostruzione del seno era troppo rischiosa a causa dei problemi legati alla sicurezza delle trasfusioni di sangue. Si trovava di fronte a una scelta: rinviare l’operazione o accettare una semplice mastectomia. Data la natura aggressiva del cancro, Hannah scelse la seconda opzione.

    Le conseguenze dell’attacco furono diffuse. Gli ospedali si trovano ad affrontare una grave carenza di donazioni di sangue, che portò a richieste urgenti di donazioni di sangue. Nel mese successivo all’incidente, sono state rinviate quasi 5.000 visite ambulatoriali e oltre 1.300 procedure elettive.

    Nonostante le difficoltà, Hannah rimane ottimista e non incolpò il servizio sanitario nazionale. Ha apprezzato gli sforzi del personale medico date le circostanze. Tuttavia, il suo caso solleva importanti interrogativi sulla preparazione del governo agli attacchi informatici e sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza.

    L’incidente ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture critiche alle minacce informatiche. Ha inoltre dimostrato quanto gravi possano essere le conseguenze di tali attacchi sulla salute e sulla vita dei pazienti.

    Sta diventando sempre più chiara la necessità di un approccio globale alla sicurezza informatica nel settore sanitario. La protezione dei dati personali dei pazienti, il funzionamento ininterrotto dei sistemi medici e la garanzia della continuità del trattamento dovrebbero diventare priorità nell’era della digitalizzazione della medicina.

    Speriamo che l’Italia comprenda che il servizio sanitario nazionale è una delle infrastrutture più critiche del nostro paese. Se non puoi telefonare oggi, chiamerai domani. Se non puoi operarti oggi, è probabile che non ci sarà un domani.

    Gli attacchi agli ospedali italiani

    Molto tempo fa riportammo che gli ospedali sarebbero divenuti “le galline dalle uova d’oro” per il cybercrime, in quanto il rischio non è solo inerente la perdita dei dati, ma anche la vita delle persone. I criminali lo sanno bene che la velocità di azione di un ospedale risulta essenziale, ma sappiamo anche che gli ospedali hanno un” postura cyber” da rivedere in modo profondo.

    Purtroppo sono molte le organizzazioni ospedaliere colpite dagli incidenti di sicurezza e soprattutto il ransomware risulta il vettore di attacco principalmente utilizzato.

    La Lista delle organizzazioni sanitare colpite, dove ne conosciamo le rivendicazioni della PA si allunga sempre di più giorno dopo giorno:

    Purtroppo l’Italia sembra non aver ancora compreso l’importanza strategica a livello di sicurezza nazionale di queste infrastrutture. Tali infrastrutture vengono continuamente bersagliato dal cybercrime e che devono essere protette per garantire la salute delle persone.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...

    Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud
    Di Luca Stivali - 25/08/2025

    A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiam...

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...