Chiara Nardini : 5 Novembre 2023 10:58
La famigerata banda ransomware Lockbit, rivendica un nuovo attacco informatico ad un’altra organizzazione italiana. Sul Data Leak Site (DLS), è apparso oggi un post che riporta un attacco informatico ai danni dell’azienda Centro Ortopedico Di Quadrante SpA.
LockBit pubblica all’interno del proprio sito che ad essere violato è stato ospedalecoq[.]it che al momento non risulta essere funzionante e non il sito ospedalecoq[.]com che risulta attivo e funzionante. Come scopriremo successivamente l’indirizzamento .it è “stato dismesso da tempo” dall’azienda “pertanto si evidenzia che ad oggi il sito aziendale è consultabile”.
Sembrerebbe quindi che LockBit abbia violato un sito ad oggi non più in funzione. L’azienda al momento sta analizzando la questione, valutando tutte le possibili azioni “per salvaguardare il proprio sistema e la propria credibilità”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
LockBit 3.0 avvia il consueto “countdown” fissato a 13gg, data della pubblicazione dei dati esfiltrati nelle underground, che avverrà il 18 novembre 2023 ora UTC. Lockbit al momento non fornisce indicazioni sulla richiesta di riscatto, e non pubblica specifici samples.
Il Centro Ortopedico di Quadrante è situato in via Buozzi 25 ad Omegna in provincia di Verbano Cusio Ossola. Il Centro Ortopedico di Quadrante è attivo da 2003 a seguito della trasformazione dell’Ospedale Madonna del Popolo di Omegna in un centro specializzato in ortopedia programmata. La struttura è centro regionale di eccellenza in ambito ortopedico, destinato a servire un bacino d’utenza che comprende quattro aziende sanitarie piemontesi: A.S.L. 11, 12, 13 e 14. Il Centro Ortopedico si occupa della cura e diagnosi nei seguenti ambiti: ortopedia, riabilitazione funzionale, medicina interna, chirurgia generale e vascolare, oculistica, odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale, ambulatorio polispecialistico e di diagnostica strumentale, radiologia digitale, TAC, risonanza magnetica nucleare, mammografia, ecografie.
La pubblicazione di un avviso sul data leak site (DLS), consente a LockBit di aumentare la pressione nei confronti dell’organizzazione. In questo modo, anche se le aziende non vogliono pagare per la cifratura dei dati (prima estorsione), attraverso la minaccia dell’esposizione dei dati, (seconda estorsione) la cybergang tenta di raggiungere il proprio obiettivo ovvero ottenere il pagamento del riscatto.
Ricordiamo sempre che le richieste di riscatto sono sempre commisurate alle revenue delle aziende e alla quantità/tipologia dei dati acquisiti dalla cyber gang. Inoltre, l’accesso alla rete onion è praticabile da chiunque, anche se non dotato di particolari competenze in materia. Ciò significa che tali dati sono accessibili da qualsiasi persona che sappia normalmente utilizzare un PC e sono ritenute di dominio pubblico (fonti di open source intelligence OSINT).
Il Centro Ortopedico di Quadrante nella giornata del 07/11/2023 scrive una email a Red Hot Cyber che riporta quanto segue:
Spett.le Redazione REDHOTCYBER
Alla cortese attenzione Chiara Nardini
In merito all'articolo apparso il 5 novembre 2023 alle ore 10.58 a firma di Chiara
Nardini riferito ad un attacco informatico al sistema digitale del COQ di Omegna è opportuno specificare che ad oggi il sistema è integro e il sito aziendale è operativo e consultabile.
L'indirizzo al quale l'articolo fa riferimento è stato dismesso da tempo, pertanto si evidenzia che ad oggi il sito aziendale è consultabile e la vostra notizia potrebbe arrecare un danno all'attività, pregiudicando la consultazione da parte degli utenti/clienti.
L'azienda nel continuare a verificare la situazione dei suoi sistemi informatici, sta altresì valutando tutte le azioni possibili per salvaguardare il proprio sistema e la propria credibilità.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
LockBit è una cyber gang criminale che adotta il modello ransomware-as-a-service (RaaS), anche se la sua struttura presenta variazioni che la differenziano da un tipico modello di affiliazione.
LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.
Si tratta del modello ransomware-as-a-service (RaaS) dove gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.
E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.
LockBit è una cyber gang che restite da molto tempo nel mercato delle affiliazioni RaaS rinnovandosi costantemente. Ha iniziato le sue operazioni a settembre 2019 chiamandosi ABCD per poi cambiare il suo nome in Lockbit. Successivamente il marchio è stato rinominato in LockBit 2.0 apportando diverse novità e a giugno 2021, sono stati apportati dei cambiamenti introducendo la piattaforma Lockbit 3.0.
LockBit 3.0 introduce diverse novità, come una piattaforma di bug-hunting relativa alle infrastrutture utilizzate dalla gang, l’acquisto di criptovaluta, una nuova sezione per gli affiliati e ulteriori modi per monetizzare che possono essere sintetizzate in:
Ovviamente il costo per ogni tipologia di “servizio” è differente e si può pagare in Bitcoin o in Monero.
Lockbit, ha già colpito numerose organizzazioni sia pubbliche che private in Italia, in tutte e tre le varianti ransomware rilevate.
Facendo riferimento alle organizzazioni private delle quali abbiamo parlato su Red Hot Cyber troviamo:
Invece per quanto concerne le azienda pubbliche abbiamo:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006